Record battuto, +19,9° di massima.
Certo che si poteva arrivare a quel decimo in più eh![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
E comunque anche qui al settentrione abbiamo da giorni temperature comprese circa tra 8°C e 10°C quasi a saturazione con escursione termica ridottissima, ci salva il tempo uggioso perché questa aria con il favonio farebbe i numeri...
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Comunque sul Gennargentu manto nevoso quasi intatto, quel poco che è rimasto almeno
Hanno fatto molto più danno le libecciate/sciroccate umide, con temperature più basse, e a guardare le webcam appenniniche anche lì sembra andata così
Intanto dopo una massima pomeridiana di 23.4° ora, con le temperature in quota probabilmente già in calo e probabilmente proprio con il passaggio prefrontale si è scatenato per un po' il vento che ha indotto una compressione molto più netta della massa d'aria. Massima ritoccata a 24.6, ur sul 20% e dp sullo 0, notevolissimo.
Minima di 11.4°C, durante il giorno si alternavano momenti in cui entrava l'aria secca leggermente compressa e altri in cui imn vento soffiava da est e quindi dalla pianura, con temperature che quindi si abbassavano con l'entrata di aria più umida. Interessantissimo confronto anche con l'altra stazione del paese, nel primo pomeriggio io sono arrivato appunto a 23 mentre l'altra segnava 20, poi due ore dopo quella 25 con ur del 35% e io 20 con ur del 70%. Questa stranezza era capitata anche ai primi di giugno ed effettivamente non è così anomala qui.
Nella regione la medaglia odierna spetta a Bosa con ben 28.5°C
Massima ritoccata a 25.4
Raffiche di vento forti a tratti
Alla fine basandosi sui dati dell'altra stazione record recente superato di pochi decimi, non so se qualche stazione ufficiale abbia superato il record assoluto per febbraio (non solo per gli ultimi anni)
Ultima modifica di ale97; 06/02/2021 alle 18:56
Segnalibri