Concordo. Ho visto decisamente di peggio
È verissimo che la configurazione a primo impatto può sembrare simile a quella del 28 novembre, ma soffermandosi un po' di più si nota che non è paragonabile. In ogni caso, l'instabilità sembra destinata a riprendere il sopravvento dalla settimana prossima...
Ma se in Sardegna due giorni con la +8/+10 hanno sciolto tutto quello che faticosamente era caduto sul Gennargentu in tutto il periodo da Natale a tre giorni faOriginariamente Scritto da TreborSnow;1061316229.
In più non penso che vi possa essere bassa umidità in questo contesto almeno al suolo. In Appennino è possibile ma il parziale scioglimento del manto nevoso è assicurato
Con questa carta si vedono punte di 22 gradi a 950 hPa sul Palermitano. Non so che temperature si possano tradurre al suolo.
GH+T850_ita_126.png
A distanze temporali più ridotte da non sottovalutare il "drago" appenninico a 48 h.
GH+T850_ita_48.png
Dipenderebbe da quanto sono intense le correnti (al suolo nettamente da Sud) tenedo conto del sottovento alle Madonie e del gradiente adiabatico potenzialmente anche 6-8°C e 10-12°C su quelle a 850 hPa. Insomma qualche puntata costiera sui 28°/29°C non sarebbe da escludere con tutte le riserve del caso (e sono parecchie), più probabili 1 o 2 minime tropicali, ma anche lì sarebbe tutto legato alla continuità della ventilazione da sud... Diciamo che in posti come Punta Raisi una giornata con estremi tipo +22/+28°C sarebbe possibile...
Segnalibri