Pagina 26 di 626 PrimaPrima ... 1624252627283676126526 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 6251
  1. #251
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Chissà perchè i passaggi obbligati passano sempre per delle ondate calde monstre...mai per ondate di gelo

    Senza offesa per le battute, oramai tutti gli inverni seguono il solito cliché:

    Fine Novembre-inizio dicembre --> ESE COLD e superamento soglia, Esito: aspettare gennaio
    Gennaio: --> Possibile MMW, Esito: aspettare febbraio.
    Febbraio:--> Si comincia a riprendere in mano la Madden...e qui di solito si arriva alla frutta
    Marzo: --> Aspettiamo il prossimo dicembre dove le TLC saranno diverse

    Non è una critica a nessuno sia chiaro, purtroppo spesso rimaniamo ancorati ai sogni...la statistica, che se ne frega invece, ci dice che è molto più probabile un inverno mediocre...specie negli ultimi 30 anni.
    Non rispondo in merito al senso del tuo messaggio, ma una precisazione è d'obbligo.
    Quest'anno non c'è stato alcun ESE COLD con superamento della soglia a fine novembre/inizio dicembre.


  2. #252
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Parte della colpa è degli americani con le loro inutili 384 e anche di chi va ancora dietro a millanta ore, come l’Oracolo di Delfi.
    Fino a quando questa bolla calda non si esaurisce ci sarà no-trip-for-cats ma solo tanta nebbia all’orizzonte.
    AD OGGI, la prima metà del mese pare assumere esito scontato. Passaggio obbligato signori, è così!
    L’anno scorso è andata decisamente peggio, personalmente prendo questa parentesi stabile come standby e non come un funerale

    NB - ore di luce e conseguenti orticelli non sono contemplate come eventuali risposte, quindi non ne riceverete.
    Ah beh, adesso la colpa è degli americani e del loro strampalato modello...scusami, perche il gm inglese, ecmwf, è meglio ??....parli di prima metà del mese andata: a parte che lo switch, unico e possibile, è/era intorno al 9/10, se perdessimo questo treno è finita, non ci sarebbe più alcuna possibilità per almeno altri 10/15 giorni ...e saremmo a marzo...amen e con buona pace di questo inverno , certamente meno peggio dello scorso ma non ci voleva poi molto...le medie latitudini finora interessate dagli effetti dell'MMW sono quelle oltre il 47°N, non vi è alcun dubbio....e lo saranno ancora nei prossimi giorni....il modello americano non centra nulla, ma proprio nulla.
    Ma, come vedi, ho usato sempre il condizionale per due semplici motivi: rifacendomi al modello inglese, l'eccelso e magistrale che così non è più da almeno 3/4 anni e al di là delle correlazioni statistiche, il motivo è spiegato dalle sue stesse ENS ove , sul settore atlantico, evidenziano che l'ufficiale oltre le 144/168 h è completamente fuori media e fuori spread....lo yankee model con lo 06 gli è andato dietro e così sia, ma non giudico nè la lettura di ecmwf e nè tantomeno quella di gfs 06, quella definitiva; la fase mite è certa fino all'8 del mese, dopodichè i giochi, per me ed almeno fini alle corse serali e di domattina, non sono ancora chiusi...ma è INDUBITABILE che se perdiamo questo treno è finita.

  3. #253
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ah beh, adesso la colpa è degli americani e del loro strampalato modello...scusami, perche il gm inglese, ecmwf, è meglio ??....parli di prima metà del mese andata: a parte che lo switch, unico e possibile, è/era intorno al 9/10, se perdessimo questo treno è finita, non ci sarebbe più alcuna possibilità per almeno altri 10/15 giorni ...e saremmo a marzo...amen e con buona pace di questo inverno , certamente meno peggio dello scorso ma non ci voleva poi molto...le medie latitudini finora interessate dagli effetti dell'MMW sono quelle oltre il 47°N, non vi è alcun dubbio....e lo saranno ancora nei prossimi giorni....il modello americano non centra nulla, ma proprio nulla.
    Ma, come vedi, ho usato sempre il condizionale per due semplici motivi: rifacendomi al modello inglese, l'eccelso e magistrale che così non è più da almeno 3/4 anni e al di là delle correlazioni statistiche, il motivo è spiegato dalle sue stesse ENS ove , sul settore atlantico, evidenziano che l'ufficiale oltre le 144/168 h è completamente fuori media e fuori spread....lo yankee model con lo 06 gli è andato dietro e così sia, ma non giudico nè la lettura di ecmwf e nè tantomeno quella di gfs 06, quella definitiva; la fase mite è certa fino all'8 del mese, dopodichè i giochi, per me ed almeno fini alle corse serali e di domattina, non sono ancora chiusi...ma è INDUBITABILE che se perdiamo questo treno è finita.
    Quindi?

  4. #254
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Quindi?
    Quindi cosa?...ma veramente tu pensi che se salta questa possibilità a fine decade, poi dopo la metà del mese si possa ripresentare un'occasione fredda??...non sta nè in cielo e nè in terra questa ipotesi anche perchè i tempi per formare una eventuale ulteiriore rossby di buona portata , non sono certo 5/6 giorni dopo una ( eventuale) sparata zonale come quella che mostra ecmwf e gfs 06, ci sono dei "tempi tecnici" standard e che fanno parte della fisica; ergo sparare affermazioni come la tua, dal mio punto di vista , non ha alcun senso scientifico, così come non ha senso correre dietro a cose "irraggiungibili" se così dovesse essere.
    Questo inverno ha avuto buone sfaccettature, molto dinamico, moltissime precipitazioni e moltissima neve sui rilievi alpini e appenninici del centro nord, molto penalizzante per il sud come da prassi quando si è in NAO negativa: termicamente però un dicembre molto mite su gran parte della penisola eccetto nordovest e alpi, un gennaio in media grossomodo al nord ma ancora sopra media al sud e gran parte del centro...se febbraio va male, sarà stato un invernicchio comunque, fatta eccezione sempre per le alpi, gli appennini dopo la scaldata che ci aspetta di neve non ne avranno quasi più, perlomeno quelli centrali....quindi cosa?

  5. #255
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Volevo scrivere qualcosa di costruttivo ma soprassiedo.
    No trips for cats
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #256
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Volevo scrivere qualcosa di costruttivo ma soprassiedo.
    No trips for cats
    Spero tu non ti riferisca alle mie due righe...elvis , the pelvis in the Memphis

  7. #257
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi cosa?...ma veramente tu pensi che se salta questa possibilità a fine decade, poi dopo la metà del mese si possa ripresentare un'occasione fredda??...non sta nè in cielo e nè in terra questa ipotesi anche perchè i tempi per formare una eventuale ulteiriore rossby di buona portata , non sono certo 5/6 giorni dopo una ( eventuale) sparata zonale come quella che mostra ecmwf e gfs 06, ci sono dei "tempi tecnici" standard e che fanno parte della fisica; ergo sparare affermazioni come la tua, dal mio punto di vista , non ha alcun senso scientifico, così come non ha senso correre dietro a cose "irraggiungibili" se così dovesse essere.
    Questo inverno ha avuto buone sfaccettature, molto dinamico, moltissime precipitazioni e moltissima neve sui rilievi alpini e appenninici del centro nord, molto penalizzante per il sud come da prassi quando si è in NAO negativa: termicamente però un dicembre molto mite su gran parte della penisola eccetto nordovest e alpi, un gennaio in media grossomodo al nord ma ancora sopra media al sud e gran parte del centro...se febbraio va male, sarà stato un invernicchio comunque, fatta eccezione sempre per le alpi, gli appennini dopo la scaldata che ci aspetta di neve non ne avranno quasi più, perlomeno quelli centrali....quindi cosa?
    Vero?

  8. #258
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Non rispondo in merito al senso del tuo messaggio, ma una precisazione è d'obbligo.
    Quest'anno non c'è stato alcun ESE COLD con superamento della soglia a fine novembre/inizio dicembre.

    Sei sicuro ??


  9. #259
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Vero?
    Ascolta, sono settimane che millanti cambiamenti non si sa bene da quali tue personali fonti, io non scrivo ma seguo: direi che forse sarebbe ora di finirla, non credi?

  10. #260
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ascolta, sono settimane che millanti cambiamenti non si sa bene da quali tue personali fonti, io non scrivo ma seguo: direi che forse sarebbe ora di finirla, non credi?
    Ti rispondo tanto per.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •