Pagina 28 di 626 PrimaPrima ... 1826272829303878128528 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 6251
  1. #271
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,525
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Cosa c'è di male? +2°C a 850 hPa su Milano e -18°C su Dresda...
    Mah devo dire che come situazione avrebbe il suo fascino, due mondi opposti tra nord e sud Alpi, ricorda un po' Dicembre 2010, anche se da quando seguo i modelli non ricordo una tale situazione
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #272
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E del resto se è vero che col GW che le fasce climatiche stanno traslando verso Nord, allora basta aggiornare la carta dell'8 gennaio 1985... all'epoca avevamo una -14°C su Trieste e una +6°C su Catania... 36 anni e 1000 Km di spostamento più a Nord abbiamo più o meno lo stesso gap... Infatti io sto cominciando a esaltarmi anche con delle 0/+2°C polari marittime... basta accontentarsi della pioggia e della neve oltre i 1200-1400 m...
    Oddio non penso che le fasce climatiche siano migrate a nord di 1000 km in 36 anni, mi sembra un'esagerazione

    Il punto, per me, è che certe configurazioni così comuni fino agli anni 80 si reggevano su precari equilibri, che si giocavano tra estensione dei ghiacci polari, forza delle westerlies, copertura nevosa dell'Eurasia e chissà cosa contava di più o di meno...basta pure uno spostamento delle fasce climatiche di 1° verso nord per fare un salto molto più grosso

  3. #273
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Mah devo dire che come situazione avrebbe il suo fascino, due mondi opposti tra nord e sud Alpi, ricorda un po' Dicembre 2010, anche se da quando seguo i modelli non ricordo una tale situazione
    Be', nel 2009/2010 e nel 2010/2011 le Alpi e la Val Padana sono state più volte coivolte direttamente nel pieno della circolazione antizonale, altre volte ne sono rimaste ai margini, ma sono stagioni (specie l'inverno 2009/2010) che sul Nord Italia hanno visto corpose anomalie negative nelle temperature a 850 hPa (al suolo contano molto morfologia e orografia)...
    Ultima modifica di galinsog@; 01/02/2021 alle 17:06

  4. #274
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Oddio non penso che le fasce climatiche siano migrate a nord di 1000 km in 36 anni, mi sembra un'esagerazione

    Il punto, per me, è che certe configurazioni così comuni fino agli anni 80 si reggevano su precari equilibri, che si giocavano tra estensione dei ghiacci polari, forza delle westerlies, copertura nevosa dell'Eurasia e chissà cosa contava di più o di meno...basta pure uno spostamento delle fasce climatiche di 1° verso nord per fare un salto molto più grosso
    Era chiaramente una provocazione, perché oltretutto Portogallo e Spagna, che sono più a Sud di noi e nemmeno di pochissimo, registreranno un trimestre invernale 2020/2021 con anomalie diffusamente negative in almeno i 3/4 della stagione... diciamo che per noi si sono combinati fattori legati al cambiamento climatico e a una certa sfortuna...

  5. #275
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    253
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Ma sbaglio o fasi alterne nei vari Runs di GFS i Paesi Bassi rischiano una grande nevicata se non addirittura clamorosa?

    EDIT: aggiungo anche l'Inghilterra

  6. #276
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Non so come va a finire gfs12 ma spero vivamente che tutti quelli che è finita etc etc si astengano almeno per un po' dal commentare.

  7. #277
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    A questo punto resta da chiarire solo qual è l'obiettivo di medio-lungo periodo e diciamo che "orticellisticamente" la 162 h di GFS12, in quella chiave che dicevo prima (dinamicità e neve dai 1200-1300 m in su) non mi fa per niente schifo...
    GFSOPEU12_162_2.png

  8. #278
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Mmm.. guardando le emissioni odierne, non mi sembra che ci siano le basi per un blocco in Atlantico. Tuttavia mi sembra ci siano ancora parecchie indecisioni over 144h... ma parecchie! Per cui credo che tutto può ancora succede.

  9. #279
    Bava di vento L'avatar di simocasteddu
    Data Registrazione
    10/01/11
    Località
    cagliari
    Età
    32
    Messaggi
    199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Che non si stiano aprendo le porte ad una possibile rodanata?🤔

  10. #280
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Intanto con GFS 12 dopo le 196 ore ci porteremmo a casa una discreta fase polare marittima che potrebbe riportare neve a quote medie anche sull'Appennino Centrale...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •