A 132h ecmwf meglio di stamattina![]()
L'incertezza in base agli spread parte dal pacifico già nel breve termine, da lì si allarga all'artico e quindi all'Atlantico.
La dinamica canadese è complicata, si parte da vari noccioli separati che tendono ad accorparsi e in questa interazione possono uscire dinamiche molto eterogenee.
Con un blocco che comunque tende ad essere poco intrusivo verso l'artico russo per le ragioni già discusse nei giorni scorsi se il canadese spinge troppo la deriva orientale è inevitabile.
Le differenze sono forti già a 96-120h, Reading nettamente migliore.
Ci sarà da penare, ma la situazione non è affatto compromessa.
stamattina
![]()
A me sembra una via di mezzo tra GFS e UKMO...ma vediamo la 144h.
Più che dinamica è il blocco sul Pacifico che spinge verso Est e muove il ramo canadese verso l'Atlantico.
Quel travaso di vorticità che qualora avvenisse in EUL non sarebbe male, c'è un periodo di ravvicinamento Atlantico/Artico, passante per il Nord Europa.
mi sembra bene![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
com'è sta 144?non ho il coraggio d ivedere
Segnalibri