Pagina 488 di 626 PrimaPrima ... 388438478486487488489490498538588 ... UltimaUltima
Risultati da 4,871 a 4,880 di 6251
  1. #4871
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Icon è un buon modello e ha avuto buone prestazioni, a volte anche meglio di Gfs; tuttavia è lontano dalle prestazioni di Ecmwf, almeno così vedo quando faccio i raffronti con le mappe.
    Qui sotto un esempio a 96 ore, metto anche il modello cinese cma che qui ha avuto una discreta prestazione simile a Icon
    Situazione attuale

    ECMWF a 96 ore per oggi

    ICON a 96 ore per oggi

    CMA a 96 ore

  2. #4872
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,578
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Il discorso 2012 nasce da una vastità di gelo presente sul Bassopiano sarmatico tale da poter far piombare l'Europa in un evento simile.

    Allegato 559444

    Chiaramente con dinamiche diverse rispetto agli inverni post 2013.. Se non altro non credo così secche per il Nord nel complesso..
    è quella curvetta disegnata che risponde chiaramente più ai desiderata che non alla reale futura evoluzione (est Turchia e Georgia nel congelatore)...

  3. #4873
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    di che futuro parli? lontano? Ah boh, staremo a vedere, io penso che di robusto non ci sarà niente fino a che il pacifico non dà il suo contributo.
    l'azione di blocking che si andrà creando rischia di passarci sulle nostre teste così, concordo.
    fossi un basso balcanico mi starei sfregando le mani, 2/3 settimane di gelo mi sa che non gliele toglie nessuno a sto giro
    Vediamo se intanto ritrattano quella regressione in fase 6 dalla 7 della MJO, poi parliamone..

    twc_globe_mjo_vp200.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    è quella curvetta disegnata che risponde chiaramente più ai desiderata che non alla reale futura evoluzione (est Turchia e Georgia nel congelatore)...
    Infatti ho scritto post 2013, perché tendenzialmente anche loro vengono colpiti da tale dinamica..

  4. #4874
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,578
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    ...Mai 'na gioia! dal noaa hanno comunicato che l'unico modello interessante per gli esiti romani ovvero gfs para è in panne!

  5. #4875
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Spaghi GFS cotti a puntino direi a 180h, solo qualcuno vede un maggior interessamento freddo, tutti vedono un mostro in atlantico.

    difatti la media:


    Si vis pacem, para bellum.

  6. #4876
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Molto bene in panne, eccone un altro.. dopo GEM, ECMWF, ICON, eccoci con GFS... magari tolgono quella regressione di fase ignota e la scamellata in EA negativa..

    ea.timeseries.gif

  7. #4877
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Spaghi GFS cotti a puntino direi a 180h, solo qualcuno vede un maggior interessamento freddo, tutti vedono un mostro in atlantico.

    difatti la media:


    Immagine
    Oltre le 120 ore però gli spaghi dicono poco, soprattutto con queste dinamiche semi retrograde, se non altro questo ho appurato negli ultimi 10 anni che guardo i modelli. E' sempre l'ufficiale che indica la tendenza. Gli spaghi li trovo utili sotto le 120 ore perchè possono dare indicazioni su possibili variazioni a livello locale

  8. #4878
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,578
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Comunque per risollevare gli animi...una roba così è da tempo immemorabile che non si vedeva! ringraziamo anche gli USA che avranno temperature sottomedia mostruose!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #4879
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    E si vede quello sbuffo del ramo canadese, quanto raffredda il Nord dell'Atlantico.

  10. #4880
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    diciamo pure che il 6z di gfs è una corsa sopra media rispetto agli altri spaghi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •