Per quanto riguarda i dati in quota di Cuneo e Cagliari:
Metto pure i valori per gennaio e febbraio anche se ot dato che li ho calcolati solo ora; le medie di riferimento sono la 2002/2020 per Cuneo e la 1991/2020 per Cagliari. Ho calcolato i valori medi mensili a varie quote e calcolato le anomalie in base a queste medie. Come si vede sopramedia pesante a febbraio in quota ma meno al suolo, andamento più coerente invece a gennaio e marzo (marzo per l'aumento della radiazione solare e la sostanziale eliminazione dell'iinversione diurna, gennaio per il maltempo spesso presente almeno in Sardegna)
Cuneo
Media di Temp Etichette di colonna Etichette di riga 500 700 850 925 999 Totale complessivo Anom 500 hpa Anom 700 Anom 850 Anom 925 Anom 999 1 -25,0 -8,7 -2,1 1,0 3,2 -6,3 -1,5 -1,7 -2,5 -1,7 -1,5 2 -20,4 -3,4 1,6 4,3 8,2 -1,9 3,4 3,8 1,6 1,1 2,0 3 -23,1 -7,1 2,3 6,7 11,8 -1,9 -0,1 -0,7 -0,3 -0,1 0,6 Totale complessivo
Cagliari
-22,8 -6,4 0,6 4,0 7,7 -3,4 0,6 0,5 -0,4 -0,2 0,4
Somma di Temp. Quota gpt Anom (500 hpa) Anom (850 hpa) Anom(700 hpa) Anom (925 hpa) Anom (1000 hpa) Mese 500 700 850 925 1000 1 -22,3 -5,6 2 6,7 11,4 -0,6 -0,8 -1 0,1 0,1 2 -19,2 -1,3 7,7 9,3 13,2 -3,3 5,2 4 2,8 1,8 3 -21,5 -5,2 3,7 7,7 13,5 -0,3 -0,7 -1,3 -0,9 -0,2
In sintesi marzo chiude sostanzialmente poco sotto la media in quota, ma al suolo finisce per essere in media (Cagliari) o leggermente sopra (Cuneo). Anche in base alle osservazioni ufficiali a Cagliari-Decimomannu marzo finisce in perfetta media (-0.6 per le minime e +0.6 per le massime), per Cuneo non trovo invece i dati.
Segnalibri