Dipende sempre dal contesto...ti garantisco che con questa tando caldo non faceva di certo (in Emilia nevicò fin sui 1300 metri in pieno Giugno), nonostante a W ci fosse un Atlantico completamente bloccato e si trattasse di una retrogressione da NE.
Secondo me in generale con più si va nel semestre caldo più si ha necessità di una situazione perturbata per avere clima fresco e sotto media. Ovviamente è fuori discussione che, proveniendo la maggior parte delle perturbazioni dall'Atlantico, tendiamo ad associarlo a questo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I modelli confermano seppur a grandi linee la fase continentale a metà mese con indici NAO neutra e PNA+, favorite le adriatiche.
Chissà se quest'altra ennesima mazzata ce la risparmiamo? bah...
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP16EU12_354_2.png spaghi GFS che vedono anche questo nel long
Assolutamente, l'irradiazione solare è portentosa già ora. Con una -2 in quota le massime in Salento hanno raggiunto oggi i 16°...in inverno a mala pena sarebbero arrivate a 10°.
Se stesse piovendo invece sarebbe stata possibile una massima di 9/10°, solo 1/2° in più di quanto sarebbe successo a pari condizioni in inverno.
Segnalibri