Pagina 56 di 186 PrimaPrima ... 646545556575866106156 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 1856
  1. #551
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,683
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    intanto praticamente tutto il nord e Toscana stanno per ricevere una signora piovuta.Forse solo qualche area della pianura piemontese e bassa Toscana leggermente ai margini, ma si dovrebbe rifiatare dopo la due mesi secca.
    finalmente
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  2. #552
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Dopo metà mese, si potrebbe aprire la porta continentale.
    Il mite/fresco nel semestre caldo arriva da ovest, correnti oceaniche...dopodichè non commento neanche carte a 200 e passa ore.

  3. #553
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il mite/fresco nel semestre caldo arriva da ovest, correnti oceaniche...dopodichè non commento neanche carte a 200 e passa ore.
    Dipende sempre dal contesto...ti garantisco che con questa tando caldo non faceva di certo (in Emilia nevicò fin sui 1300 metri in pieno Giugno), nonostante a W ci fosse un Atlantico completamente bloccato e si trattasse di una retrogressione da NE.



    Secondo me in generale con più si va nel semestre caldo più si ha necessità di una situazione perturbata per avere clima fresco e sotto media. Ovviamente è fuori discussione che, proveniendo la maggior parte delle perturbazioni dall'Atlantico, tendiamo ad associarlo a questo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #554
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    I modelli confermano seppur a grandi linee la fase continentale a metà mese con indici NAO neutra e PNA+, favorite le adriatiche.

  5. #555
    Banned
    Data Registrazione
    12/10/20
    Località
    Roma
    Età
    61
    Messaggi
    420
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Dipende sempre dal contesto...ti garantisco che con questa tando caldo non faceva di certo (in Emilia nevicò fin sui 1300 metri in pieno Giugno), nonostante a W ci fosse un Atlantico completamente bloccato e si trattasse di una retrogressione da NE.

    Immagine


    Secondo me in generale con più si va nel semestre caldo più si ha necessità di una situazione perturbata per avere clima fresco e sotto media. Ovviamente è fuori discussione che, proveniendo la maggior parte delle perturbazioni dall'Atlantico, tendiamo ad associarlo a questo
    Perfetto non fa una piega, ma ben venga anche il tempo bello ci mancherebbe, l'importante come d'altronde è la nostra estate, sperando di evitare il più il caldo Africano con le notti tropicali a 30 gradi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #556
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Chissà se quest'altra ennesima mazzata ce la risparmiamo? bah...

    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #557
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Chissà se quest'altra ennesima mazzata ce la risparmiamo? bah...

    Immagine
    Pare si aprirà per le adriatiche un periodo di correnti orientaleggianti, magari fosse capitato in inverno.

  8. #558
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP16EU12_354_2.png spaghi GFS che vedono anche questo nel long

  9. #559
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Dipende sempre dal contesto...ti garantisco che con questa tando caldo non faceva di certo (in Emilia nevicò fin sui 1300 metri in pieno Giugno), nonostante a W ci fosse un Atlantico completamente bloccato e si trattasse di una retrogressione da NE.

    Immagine


    Secondo me in generale con più si va nel semestre caldo più si ha necessità di una situazione perturbata per avere clima fresco e sotto media. Ovviamente è fuori discussione che, proveniendo la maggior parte delle perturbazioni dall'Atlantico, tendiamo ad associarlo a questo
    Assolutamente, l'irradiazione solare è portentosa già ora. Con una -2 in quota le massime in Salento hanno raggiunto oggi i 16°...in inverno a mala pena sarebbero arrivate a 10°.
    Se stesse piovendo invece sarebbe stata possibile una massima di 9/10°, solo 1/2° in più di quanto sarebbe successo a pari condizioni in inverno.

  10. #560
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP16EU12_354_2.png spaghi GFS che vedono anche questo nel long
    Orgasmico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •