A proposito di cammellate ed africanate,oggi la stazione di Udine osmer ha registrato una massima di 13,7c ed una media giornaliera di +12,8c.Siamo 11gradi sotto la media per le massime e 6c sotto la media per la media giornaliera.Giusto per fare un esempio la massima di oggi sarebbe in linea con la prima decade di marzo.Robe ufo.
Si, oggi c'è stato veramente un divario assurdo fra Nord e Sud Italia: molto sopramedia al Sud e tantissimo sottomedia al Nord, sinceramente si era capito che al Nord non facesse caldo oggi, ma nemmeno così peròrischia di avere le stesse anomalie di Aprile in alcune regioni settentrionali sto mese.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
L'aprile scorso la stazione di Udine osmer ha chiuso il mese con un sonoro +10,9c di media giornaliera,a fronte di una media 91/21di +12,9c,dunque 2c netti sotto la media.Maggio,per ora,e' inchiodato a +14,4c,a fronte di una media di +17,6c.Pallottoliere alla mano siamo a 3,2c sotto la media,asfaltando di fatto aprile.Che sogno.
Follia, il Friuli si sta prendendo la rivincita dopo il Maggio 2018, in cui era la zona più calda del Paese. Ora siete decisamente la zona più fredda (pensa che qua ad esempio siamo pur sempre sotto media ma a -1,3 dalla 81/10 finale, quindi imparagonabile)... del resto questo schema con correnti perennemente da W e flusso Atlantico basso è esattamente l'opposto di quello avuto 3 anni fa, con hp rocciosi su Europa centrale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Avevo fatto un fioretto impegnandomi a non bestemmiare.Bene,sei riuscito a far saltare tuttoProprio il 2018 dovevi tirare fuori,robe da matti,non e' stato il piu' caldo degli ultimi 30 anni solamente per 1 decimo di grado,piazzandosi al secondo posto dietro nientemeno che al 2003.Tornando al presente qua' si rischia di chiudere il mese oltre i 3 gradi sotto la media,anzi,quasi sicuro.
Situazione qua non troppo diversa da quella friulana. Non ho ancora fatto nessun calcolo sulle temperature di maggio 2021, includendovi i dati degli ultimi 10 gg. Anche se siamo a 4 giorni da fine mese dovrei essere nell'intorno dei 12-13°C di valore medio giornaliero... Anche aprile ha avuto caratteri di eccezionalità, da tempo veramente immemore il mese ha chiuso con una media giornaliera a una sola cifra (+9,9°C). L'aprile 1995 potrebbe aver fatto leggermente meglio di quello scorso, ma la serie si ferma al 2004, mentre il maggio più fresco è proprio il maggio 2004 (media giornaliera fu di +12,9°C). Sta di fatto che, se in primavere molto fresche, come la 1991, la 1995 o la 2013, non erano mancati periodi in controtendenza, da due mesi siamo praticamente sempre in anomalia negativa.
Ultima modifica di galinsog@; 27/05/2021 alle 11:31
Segnalibri