Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 165

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Comunque io non so quanti siano i mesi con alto soleggiamento così freschi ma così secchi, di fila: sto Maggio a Napoli per ora è a 33 mm e Aprile non è stato da meno.

    Ovviamente non è una lagna per il secco, figurarsi, anche perché l'anno è già a 400 e rotti mm per via di inizio anno, però desta veramente curiosità.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Comunque io non so quanti siano i mesi con alto soleggiamento così freschi ma così secchi, di fila: sto Maggio a Napoli per ora è a 33 mm e Aprile non è stato da meno.

    Ovviamente non è una lagna per il secco, figurarsi, anche perché l'anno è già a 400 e rotti mm per via di inizio anno, però desta veramente curiosità.
    L'ho rimarcato più di una volta aprile/Maggio 2 mesi sottomedia, ma anche secchi per molte zone

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Un ulteriore record, non strettamente termico e nemmeno in Italia, ma che ben esemplifica l'andamento di questo maggio sulle Alpi Orientali. "Rubo" a @lukeud. L'osservatorio del Kredarica, sul monte Tricorno/Triglav in Slovenia, sta registrando la maggiore altezza della neve nella storia delle sue registrazioni almeno dal 1954. Credo che però sia ancora più notevole far notare che questo è il risultato non tanto di un inverno molto nevoso, al contrario dei record precedenti, quanto di un mese di maggio 2021 che è incredibilmente diventato un mese di accumulo e non di disgelo:

    5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai cosi tanta a fine maggio in 70 anni


  4. #4
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Maggio nella nota stazione di Musi (UD) accumulo 730mm
    Nei mese invernali questa stazione è andata 4 volte >1.000mm di accumulo mensile ( dal 2000)
    E' invece record per il periodo non invernale.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Certo che Maggio sta subendo una consistente frenata in epoca GW: dal 2012 praticamente cinque o sei hanno chiuso col segno meno, è una roba abbastanza incredibile considerata la caterva di mesi sopramedia a cui siamo oramai abituati.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Piccola parentesi di metà ultima decade: contrariamente a quanto credessi, attualmente la decade non è in forte sopra media, stimo appena +0,2° dalla 81/10 e nei prossimi giorni potrebbe diminuire ulteriormente.
    Notevole oggi la max di 22,6° (-1,5°) con una +12 in quota, che è invece la norma, il mare è evidentemente ancora freddo.

    Forse Maggio chiuderà in media, e se ci riesce chapeau perchè non me lo sarei mai aspettato!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Napoli: Il mese riscende a -0.5 (81/10)

    Purtroppo appena 33 mm e cosi finirà direi.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara siamo scesi a -1.0°C dalla progressiva 1981-2010 dopo 26 giorni.

    Direi che chiuderà più o meno così.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,217
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Da me, a scanso di sorpresone meteo, si può dire che questo maggio 2021 rischia di registrare la T. massima assoluta inferiore alle massime assolute di febbraio e aprile, dietro solo al 31 marzo (con 25,6°).
    La attuale, se non ritoccata, massima assoluta di maggio 2021 con 24,6° potrebbe far impallidire alcune T. massime di maggio delle serie storiche degli anni 50'-60'-70'. (circa 4 gradi sotto la media delle massime assolute di quei tempi).

  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,828
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Maggio qui ha continuato la tradizione cominciata a meta' Febbraio:
    HP, Foehn, Marino, Rientri secchi da Est, Nubi sterili, Freddo inutile, Noia, Sbadigli.

    Temporali veri e propri estinti (ne ha fatto uno da 2 mm ed uno da 30 mm annegato in Rovesci).
    Instabilita'? Non so piu' cos'e'. TS tutti sul TriVeneto.

    150 mm caduti in pochi episodi in cui ha prevalso un leggero Stau da Sud ma di Perturbazioni organizzate nulla!
    Anno a 410 mm circa (in media grazie a Gen + 1/2 Feb e Mag)
    Analogie col 2015 se non fosse che allora c'era il Nino.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •