GFS a breve 2° ondata, poi riscende e si aprono di nuovo ampli scenari, da valori folli a valori normali. Ho paura di una terza ondata...
Al nw farà addirittura un poco freddino.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
dubito fortementeGFS e ECMWF completamente diversi già nel medio-breve, per GFS la goccia ci investe in pieno, per l'inglese sta appena ad W qb per tirare su una bella risma di caldo (niente in confronto al sud chiaramente).
vedremo, è assurda sta indecisione modellistica anche in estate, ma ste gocce vaganti sono un bel grattacapo per i GM..
Si vis pacem, para bellum.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ottimo gfs, decisamente meno ecmwf, e ukmo, anche se il risultato a 240h potrebbe essere simile, ma con dinamiche diverse , nel primo un flusso atlantico piu marcato riuscirebbe a spingere la goccia verso est sull'Europa centrale,e successivamente nel lungo a dominare sarebbe l'azzorriano puro al 100%, mentre per gli europei decisamente meno efficace la spinta ....![]()
Io, dopo la prossima folle seconda ondata (che poi non è altro che una prosecuzione della prima), continuo a vedere scenari contrastanti e con possibili altre reiterazioni di questo pattern scempioso (come dimostrano molto spaghi di Gfs).
Purtroppo non sarà semplice spingere via questo forno che ci è piombato addosso.
A occhio direi ECMWF/ICON vs GFS/GEM per il dopo seconda ondata o singola ondata, come si preferisce.
Ma il rientro in "norma" mi pare più che semplicemente plausibile.![]()
Ultima modifica di TreborSnow; 25/06/2021 alle 09:24
Segnalibri