
Originariamente Scritto da
burian br
Provo anch'io, dopotutto melius abundare quam deficiere!
Il post di elz mostra l'interazione tra oceano/mare e atmosfera, un'interazione che è bilaterale (in teoria):
- atmosfera > oceano (quando una bassa pressione, un ciclone, perdura su un tratto di mare od oceano, ne favorisce il rimescolamento delle acque e abbassamento della temperatura; quando invece vige un'alta pressione questa surriscalda gli strati superficiali)
- oceano > atmosfera (un oceano freddo favorisce il ristagno di aria fredda alle basse quote, ergo
hp, mentre un oceano caldo favorisce i moti convettivi e dunque la nascita di una bassa pressione)
Il meccanismo predominante è il primo (atmosfera > oceano), e si verifica in tutto il mondo (mappa colorata in rosso che illustra in base al colore, in sintesi, le aree dove questo accade più/meno frequentemente).
Il secondo meccanismo (oceano > atmosfera) si verifica nettamente in area tropicale e poco in quelle extratropicali (mappa colorata in blu, che non a caso si concentra alle latitudini dei Tropici).
Segnalibri