Visto che il caldo non mi fa dormire, oggi analisi modelli di prima mattina.
ICON scorre e continua a cercare di buttarci addosso il bombolo atlantico, alle 120h getto ancora ben disteso. UKMO simile, meno invadente in Europa ma meglio in Canada.
Anche gfs scorre di più e ridimensiona molto l'onda calda rispetto a ieri sera, solo gem sembra continuare sulla stessa strada.
Sarà meglio restare nel medio termine, finché l'onda calda resta oltre le 144h può ancora cambiare tutto.
Ultima modifica di snowaholic; 30/06/2021 alle 08:16
A chi lo dici, qui alle 03.00 c'erano 28 gradi, roba da manicomio.
Comunque ho notato anche io un certo ridimensionamento della scaldata dei prossimi giorni, quantomeno per il Centro-Nord.
Inoltre, a inizio settimana prossima, potrebbe esserci un cavetto abbastanza tosto per Nord e zone di alto e medio adriatico, cavetto che comunque stempererebbe un bel po' la calura, anche al meridione in attesa di una nuova fiammata.
Vedremo.
Questa la situazione a Palermo
Non terrificante di per sé se andasse così.
Ma dopo tutto 'sto caldo pure un breve prefrontale pesa.
Screenshot_2021-06-30-07-53-22-68.jpg
Periodo romantico alfa
L'alta pressione delle Azzorre é viva e vegeta, solo che é rintanata in pieno Oceano, anzi se non sbaglio in questi giorni si é allungata verso owest tanto da causare una moderata ondata di caldo sulla east coast americana (almeno stando alle mappe sembrerebbe quell'hp).
Un Atlantico forte si traduce spesso in un centro-owest Europa depressionario e un centro-est Europa anticiclonico solitamente.
Non a caso in questo periodo le anomalie di caldo si hanno man mano che si procede da owest verso est e da nord verso sud.
L'area alpina e padana in questi casi si trova nella zona di scontro tra le diverse masse d'aria. Ecco spiegati i fenomeni temporaleschi frequenti e talvolta violenti che a seconda dei fronti coinvolgono noi o l'immediato oltralpe.
Al centro-sud invece hanno a che fare coi richiami caldi e stabili.
Ecco l'ultimo run di GFS esemplificativo
Screenshot_20210630-080300_(1).png
Segnalibri