Stasera tutti i modelli sono molto vicini su scenari bloccati, la goccia si strozza e la ripartenza del js ad alte latitudini ci risucchia aria bollente ormai intrappolata. Le sst - a largo dell'UK mi fanno tremare in questo frangente. Per me se le carte restano tali se ne esce tra 15 gg
Come si era detto, si dovrebbe ampliare lo sguardo quando si guardano i modelli, non soffermarsi in visioni su piccole aree
Al momento non c'é alcuna situazione bloccata in vista, in special modo per l'Europa centro-occidentale.
Discorso diverso per il centro-est del continente.
Ed é quello che ho scritto infatti nel mio post precedente, niente di piú e niente di meno![]()
Aspe, io non sto considerando lo scenario di GFS, mi sembra minoritario. Focalizzandomi su GEM o UKMO che sposano la linea di ECMWF non vedo al momento scenari drammatici a sud della linea Roma-Pescara, poi dipende da tanti fattori, ad esempio in quota l'ultima decade di Giugno 2019 non fu così terribile, ma al suolo fu orribile anche al Sud.
Su ecmwf 00 ci sto. Ukmo 12 levati proprio..li non scalfisci quella roba prima di 2 settimane...non servono super isoterme. La vastità la reiterazione...si allarga entra riemtra rientra...quelle LP su UK ci faranno allo spiedo poco a poco..meglio una 25 di 2 gg che 20/22 x 15
Palla rosso fuoco
Io tendo a discutere in modo serio, certi termini é meglio lasciarli a siti meteo poco affidabili va lá
Al momento questo é quello che vedono i modelli in sinottica generale comunque.
Una visione generale comporta anche lo sguardo di indici tipo l'ITCZ per capire se una situazione é potenzialmente "bloccata". Al momento non ci sono tesi a supporto di questa probabilità quindi quanto hai scritto non é corretto.
Vedremo comunque come proseguirà, semplicemente![]()
Non basta l'ITCZ per spiegare questa situazione, ci sono molte variabili da considerare. Certo che lo vedremo ma l'asse parte chiaramente occidentale il che è penalizzante. Puoi pure avere variabili a favore..ma se ti arriva sulla testa quella roba, vedrai quanto tempo servirà
Segnalibri