@daredevil71
L'alta pressione delle Azzorre é viva e vegeta anzi é in formissima ma si trova in pieno oceano Atlantico, te l'hi cerchiata di verde
Come vedi l'Europa occidentale é invece sotto l'influenza di una vasta saccatura atlantica che nei prossimi giorni entrerà sul continente colpendo principalmente la penisola iberica, la Francia il Nord Italia e la Germania.
A sud e ad est di questa verranno richiamate masse d'aria molto calda dal continente africano.
Screenshot_20210618-201543_(1)~2.png
Non si capiscono questi quote senza senso
Comunque diciamo che ho dimenticato di specificare per Nord Italia che intendevo l'area alpina e quella padana a nord del Po, pensavo si capisse anche perchè é una caratteristica tipica in estate avere frequenti passaggi temporaleschi a nord del Po, via via piú frequenti ed intensi man mano che ci si avvivina alle Alpi.
D'estate il fattore latitudinale influenza molto.
Te non abitando qua magari non conosci queste peculiarità![]()
Allora evidentemente dai per scontate cose che te stesso dovresti sapere
In ogni caso questo sarà il pattern che si verrà a creare, le aree messe meglio saranno quelle alpine e la Pianura Padana a nord del Po (con passaggi temporaleschi peró a volte violenti) e piú a sud condizioni stabili e via via piú calde ma mano che si scende.
P.S. già stanotte torno a ripetere che alcuni sbuffi umidi hanno fatto scoppiare varie celle temporalesche sia sulle Alpi che in alcune zone della pianura veneta.
In Val Isarco si é abbattuto un nubifragio fortissimo che ha creato parecchi problemi in zona e un temporale in piena notte é sceso dalle Prealpi venete fino alla costa veneta.
Nei prossimi giorni aumenteranno gli apporti umidi ed instabili da sudowest quindi su queste zone l'instabilità andrà accentuandosi ulteriormente![]()
Ma smettila di insegnare meteorologia e climatologia a gente che ne sa cento volte più di te. Il pattern intravvisto dai modelli nelle ultrime 36 ore penalizza relativamente poco l'area alpina, ma è identico a quello che ha preceduto la grande ondata di caldo di fine giugno 2019 ed è abbastanza simile anche all'assetto circolatorio che abbiamo avuto nella prima decade di agosto 2011 o in buona parte del mese di luglio 2012, poi abbiamo visto come è andata...
Segnalibri