Pagina 184 di 257 PrimaPrima ... 84134174182183184185186194234 ... UltimaUltima
Risultati da 1,831 a 1,840 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

  1. #1831
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Non so di preciso che tecniche abbiano usato quei paper, ma usare le anomalie è abbastanza inevitabile perché ciò che interessa studiare è sono le variazioni rispetto al clima che caratterizza una certa zona, non voglio spiegare perché a Vancouver faccia più freddo e piova di più rispetto a Dakar.


    La temperatura assoluta è determinata in primo luogo dalla latitudine e dalla circolazione oceanica e atmosferica globale, quindi fattori che determinano il clima e sono tendenzialmente costanti nel tempo, lavorare sulle anomalie è un modo abbastanza naturale per tenere conto di questo ed evidenziare le variazioni di temperatura di breve termine e come queste siano associate a variazioni delle condizioni meteorologiche.
    Cerco di spiegarmi meglio.
    Un conto è lavorare su anomalie note, tipo area enso, tutt'altro conto è cercare di estrapolare informazioni dalle ssta atlantiche riguardo la circolazione in Europa. D'altra parte i grafici postati sono chiari: in medio atlantico è l'atmosfera che incide sulla temperatura oceanica piuttosto che il contrario. Con buona pace di chi ogni volta vede le anomalie negative davanti la Spagna come scusa per quell'astruso concetto di "falla iberica".
    E vengo al punto: volendo proprio trovare influenze oceaniche sulla circolazione atlantica non avrebbe più senso mettere direttamente le temperature piuttosto che le anomalie?

  2. #1832
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Si arriva a negare la realtà dei fatti di questi giorni.
    Vediti la media 00
    Dopo tutto quello che abbiamo vissuto e vivremo per un'altra settimana quella sarebbe la "rinfrescata".

    Se poi vogliamo negare all'infinito facciamolo
    Periodo romantico alfa

  3. #1833
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Chi era che diceva che l’attuale ondata di caldo era incerta, al massimo poco duratura, che le isoterme in risalita sarebbero state riviste al ribasso con il passare del tempo e non ci sarebbero stati record battuti?
    Poi è arrivato una normalissima +28 (tra i 10 ed i 12 gradi sopramedia qui) e torneranno isoterme simili fino a giovedì prossimo, per cui direi che i fatti si commentano da soli
    Senti, ho fatto un commento solo perchè ti hanno quotato. E vedo questo per curiosità.
    Visto che hai fatto considerazioni precise ora ti prendi la briga di andare a ritrovare tutti i messaggi in cui abbia fatto tali affermazioni.

  4. #1834
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Fiato sprecato
    Ah, ecco. Siete in 2, non dovreste avere difficoltà.

  5. #1835
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Chi era che diceva che l’attuale ondata di caldo era incerta, al massimo poco duratura, che le isoterme in risalita sarebbero state riviste al ribasso con il passare del tempo e non ci sarebbero stati record battuti?
    Poi è arrivato una normalissima +28 (tra i 10 ed i 12 gradi sopramedia qui) e torneranno isoterme simili fino a giovedì prossimo, per cui direi che i fatti si commentano da soli
    Però non diciamo nemmeno che al sud l'isoterma normale in piena estate è un +16, +18 perchè nonostante non abbia i dati sottomano mi sembra assurdo!

  6. #1836
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,747
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Gfs mattutino semplicemente orrendo, viene nuovamente vista la possibilità di assorbimento occidentale della goccia senza una sua entrata diretta, il che si tradurrebbe per il sud in altri giorni di termiche mostruose; sembra davvero uno scempio senza fine.
    Non ho ancora capito se lo fai apposta o si è convinti di quello che si afferma...scusate può essere che son io che guardo altre carte

  7. #1837
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Non ho ancora capito se lo fai apposta o si è convinti di quello che si afferma...scusate può essere che son io che guardo altre carte
    Dipende.
    Ad esempio da me a Crotone, la media a 850hpa in piena estate è compresa tra una +18 e una +20, in questo periodo invece +17/+18.

  8. #1838
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Non ho ancora capito se lo fai apposta o si è convinti di quello che si afferma...scusate può essere che son io che guardo altre carte
    Forse esagera un po' ma stamattina per chi soffre da giorni e continuerà a soffrire per i diffusi +40 non c'è via d'uscita soddisfacente.
    Perché tra Sicilia, Calabria e Salento sta facendo troppo caldo. Il grosso delle anomalie è proprio all'estremo sud.
    L'eccezionalità di questa ondata è supportata dai dati.
    Se la via d'uscita è rientrare in media per 24/48 h meglio farsi due risate
    Periodo romantico alfa

  9. #1839
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Gfs mattutino semplicemente orrendo, viene nuovamente vista la possibilità di assorbimento occidentale della goccia senza una sua entrata diretta, il che si tradurrebbe per il sud in altri giorni di termiche mostruose; sembra davvero uno scempio senza fine.
    Diciamo che per voi questo pattern é parecchio negativo (in senso di caldo per chi non lo ama, presumo sia il tuo caso da come scrivi).

    Qua al Nord invece stiamo vivendo un periodo non dico ottimale ma quasi, e il prossimo periodo probabilmente sarà ancora piú movimentato.

    Il caldo si é fatto sentire anche quassú ma in maniera piuttosto discontinua, mancano forse un po' dei passaggi temporaleschi piú organizzati in aperta pianura, fino ad adesso si son verificati piú che altro su parte della Valpadana occidentale e a macchia di leopardo altrove.
    Ma il prossimo periodo potrebbe presentare passaggi temporaleschi piú incisivi perché le saccature vengono viste entrare meglio sul Nord.

  10. #1840
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,430
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Diciamo che per voi questo pattern é parecchio negativo (in senso di caldo per chi non lo ama, presumo sia il tuo caso da come scrivi).

    Qua al Nord invece stiamo vivendo un periodo non dico ottimale ma quasi, e il prossimo periodo probabilmente sarà ancora piú movimentato.

    Il caldo si é fatto sentire anche quassú ma in maniera piuttosto discontinua, mancano forse un po' dei passaggi temporaleschi piú organizzati in aperta pianura, fino ad adesso si son verificati piú che altro su parte della Valpadana occidentale e a macchia di leopardo altrove.
    Ma il prossimo periodo potrebbe presentare passaggi temporaleschi piú incisivi perché le saccature vengono viste entrare meglio sul Nord.
    Addirittura ottimale? Io direi ottimale forse solo su Piemonte e Val d'Aosta, per il resto del Nord non sarà caldo quanto in Sicilia ma è stato comunque sopra media e senza chissà quali passaggi temporaleschi. Se questo è ottimale, lo scorso giugno cos'era? Anche mesi di giugno molto caldi, come 2017 e 2019, sono stati decisamente più interessanti di questo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •