Cerco di spiegarmi meglio.
Un conto è lavorare su anomalie note, tipo area enso, tutt'altro conto è cercare di estrapolare informazioni dalle ssta atlantiche riguardo la circolazione in Europa. D'altra parte i grafici postati sono chiari: in medio atlantico è l'atmosfera che incide sulla temperatura oceanica piuttosto che il contrario. Con buona pace di chi ogni volta vede le anomalie negative davanti la Spagna come scusa per quell'astruso concetto di "falla iberica".
E vengo al punto: volendo proprio trovare influenze oceaniche sulla circolazione atlantica non avrebbe più senso mettere direttamente le temperature piuttosto che le anomalie?
Forse esagera un po' ma stamattina per chi soffre da giorni e continuerà a soffrire per i diffusi +40 non c'è via d'uscita soddisfacente.
Perché tra Sicilia, Calabria e Salento sta facendo troppo caldo. Il grosso delle anomalie è proprio all'estremo sud.
L'eccezionalità di questa ondata è supportata dai dati.
Se la via d'uscita è rientrare in media per 24/48 h meglio farsi due risate
Periodo romantico alfa
Diciamo che per voi questo pattern é parecchio negativo (in senso di caldo per chi non lo ama, presumo sia il tuo caso da come scrivi).
Qua al Nord invece stiamo vivendo un periodo non dico ottimale ma quasi, e il prossimo periodo probabilmente sarà ancora piú movimentato.
Il caldo si é fatto sentire anche quassú ma in maniera piuttosto discontinua, mancano forse un po' dei passaggi temporaleschi piú organizzati in aperta pianura, fino ad adesso si son verificati piú che altro su parte della Valpadana occidentale e a macchia di leopardo altrove.
Ma il prossimo periodo potrebbe presentare passaggi temporaleschi piú incisivi perché le saccature vengono viste entrare meglio sul Nord.
Addirittura ottimale? Io direi ottimale forse solo su Piemonte e Val d'Aosta, per il resto del Nord non sarà caldo quanto in Sicilia ma è stato comunque sopra media e senza chissà quali passaggi temporaleschi. Se questo è ottimale, lo scorso giugno cos'era? Anche mesi di giugno molto caldi, come 2017 e 2019, sono stati decisamente più interessanti di questo
Segnalibri