Modelli che sembrano iperpompati sempre verso soluzioni iper calde...con ens che puntualmente smentiscono gli ufficiali catastrofisti.
ci fanno sentire caldo più di quello che già è...a questo punto CFS forse più attendibile...![]()
Per gli amici del sud: fidatevi che non vorreste fare a scambio con la sfortuna che il settentrione ha avuto dal 2014 ad oggi, specie il Nord-Ovest. Abbiamo visto cose che voi umani non potete immaginare, mi viene in mente ad esempio gennaio 2019 chiuso appena in media, giusto per dirne una![]()
La situazione assume sempre più i connotati dell’agosto 2017, che ovviamente ci mancava dopo gli ultimi 10 giorni, e (come tutti ricorderanno) una configurazione di quel tipo sarebbe difficilissima da scardinare, oltretutto con i mesi più caldi davanti.
Africa
Ultima modifica di ale97; 29/06/2021 alle 22:34
Butto giù il carico: il "mitico" gennaio 2017 a Milano Linate:
media minime: -2,9 (61-90: -1,9; 71-00: -0,9)
media massime: +6,4 (61-90: +4,6; 71-00: +5,9)
mm cumulati: 3,4, tutti liquidi
Zero nebbia, sempre sereno o velato... mentre al centro-sud era storico.
Ciao!
Nono, certo, però anche noi abbiamo avuto le nostre ondate record, penso ad Aprile 2016, 2018, Gennaio e Febbraio 2016, Giugno e Agosto 2017, Giugno 2019, Ottobre 2019, Novembre 2019, Dicembre 2019, Dicembre 2020, Maggio 2020, Settembre 2020, inizio Ottobre 2020, inizio Febbraio 2021, e quest'ultima decade. Questi quelli che mi vengono in mente ora.
Io tra l'altro ho il sentore che il riscaldamento al Sud sia non dissimile da quello del Nord in atmosfera, solo che da noi è più attenuato al suolo dalla presenza attorno del Mediterraneo.
Segnalibri