A questo punto mi chiedo come mai i modelli continuino a mostrare dinamiche pessime senza una chiara e duratura via d’uscita dal pattern pregresso, sarà colpa dell’anomalia pna?
Comunque ne approfitto per chiederti che idea ti sei fatto sul mese che inizia da domani, credi che possa continuare sulla falsariga dell’ultima decade di giugno?
Grazie.
E aggiungo una domanda in collegamento a quelle di Manto,
le sst atlantiche magari unite ad un innalzamento dell Itcz, possono influenzare così tanto la traiettoria del getto?
5F351416-0D47-466E-913E-CE4E76DC4E34.jpeg
In realtá la dinamica mostrata da alcuni modelli nel long sarebbe penalizzante per le solite aree ovvero le basse latitudini e il centro-est Europa.
Il Nord vedrebbe il solito alternarsi di fasi stabili e calde a passaggi temporaleschi da W-SW.
Comunque stiamo parlando di lungo termine per cui é comunque un punto di domanda.
Nel breve-medio invece sembrerebbe esserci una diffusa passata temporalesca piú intensa comunque sempre sul Nord![]()
Anche la media ecmwf vede la fase rovente, bene così![]()
Ah ecco. Una +25 a 216 ed è subito....
MS-T-R-U
S-O.
Mancava dal dizionario meteo
Che belli i tempi in cui a 216 comparivano le +30![]()
Sia chiaro, se deve l'essere l'estate del pattern dominante, con tutto quel ben di dio sul nordafrica, esigo la +30 sulla capoccia. Almeno vediamo dove si arriva.
Media ens Ecmwf 12 è da caldo non pestifero ma costante. Insomma, una prima parte di estate che dirà la sua quando tireremo le somme a settembre
Periodo romantico alfa
In realtà il getto non sprofonda da nessuna parte, un semplice rallentamento e ripresa nel posto sbagliato.
Il problema resta l'esagerata anomalia nordafricana
A me piace cogliere invece il segnale che si coglie dai modelli odierni, ovvero un progressivo spostamento dei massimi di geopotenziale dal nordafrica verso l'atlantico, con tutte le conseguenze del caso, con una scaldatina che non durerebbe molto, secondo me.
Unica nota positiva: meglio una bella saccaturona (anche un po' mobile verso E) inglobante le isole britanniche rispetto a una lp che piomba in Spagna e continua a trascinarsi le ingerenze atlantiche tutte lì.
Carte mediocri, buone fino a 120-144 per abbastanza stivale, malissimo poi, ma con margini di rattoppamento.
Sempre restando nello spread abbastanza elevato degli spaghi e degli ufficiali stessi nelle varie emissioni della giornata.
Segnalibri