Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: DWD sbarra l'Atlantico

  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Così come stanno le carte oggi, non c'è trippa per gatti dal Molise in giù, almeno versante per le zone adriatiche e joniche.
    Troppo alta la lp al suolo che, così, non riesce ad attirare abbastanza freddo verso il sud, così come i gpt bassi rimangono troppo settentrionali perchè le radici dell'hp non sono ben piantate a terra ( su Spagna e Francia occidentale) in modo tale da inivtare l'aria fredda quanto più in basso possibile.
    E' un trend che si ripete: l'hp ha piedi d'argilla.
    Si vede che non è anno, si vede che bisognerÃ* aspettare il prossimo inverno per vedere 1, dico, 1 cm di neve. E con questo fanno 2 gli anni in cui nno si vede una nevicata degna di tal nome.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #12
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    solo il basso atlantico attira le colate siberiane,non l'azzorre che con le sue spinte ne ha inibito per decenni la sua stessa formazione sulla russi a,ricordiamo anche il nevone pugliese a inizio mese attirato da una bassa lp dei gg prma,solo il caso non ha voluto che la facesse su tutto il sud perche'fu di breve durata,ma in caso di basse lp stazionarie ,tutto il sud avrebbe avuto la neve co venti balcanici come in puglia

    cmq le carte gme non e'delle prp,SONO LA NUVOLOSIT ,e quelle sono nuvole sterili per gran parte del centronord

  3. #13
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    solo il basso atlantico attira le colate siberiane,non l'azzorre che con le sue spinte ne ha inibito per decenni la sua stessa formazione sulla russi a

    cmq le carte gme non e'delle prp,SONO LA NUVOLOSIT ,non le prp,quelle sono nuvole sterili per gran parte del centronord

    Tieni, Ciccio..
    Guardati questo LAM inizializzato GME..
    E poi dimmi se sono nuvole sterili....

    http://www.landi.ch/deu/0805_niederschlagsprognosen.asp

  4. #14
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Tieni, Ciccio..
    Guardati questo LAM inizializzato GME..
    E poi dimmi se sono nuvole sterili....

    http://www.landi.ch/deu/0805_niederschlagsprognosen.asp
    non intendevo il tempo atlantico di qs gg,deboli prp con termiche alte per la neve al piano: ma quello da est dal 6°cartello in poi

  5. #15
    FrancescoBa
    Ospite

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    simone ti ripeto che la puglia non ha visto nessun nevone!la nevicata di taranto ha fatto gridare all'evento storico a molti di voi...ma di storico non c'e' nulla!le nevicate hanno colpito zone molto ristrette...murgia tarantina e murgia barese(nei 2 episodi)e localmente taranto e barletta...!

  6. #16
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da baresissimo
    simone ti ripeto che la puglia non ha visto nessun nevone!la nevicata di taranto ha fatto gridare all'evento storico a molti di voi...ma di storico non c'e' nulla!le nevicate hanno colpito zone molto ristrette...murgia tarantina e murgia barese(nei 2 episodi)e localmente taranto e barletta...!
    No ghe sente mica de chela recia....

  7. #17
    inexstremis
    Ospite

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    per le basse quote del sud c'è effettivamente più di un dubbio, ma per le colline 4/500 di Molise, Campania e nord Puglia le speranze sono buone...Ma attenzione, perchè se incanale, come non è affatto escluso, un vortice freddo con una -35 in quota..tutto potrÃ* succedere. per ora è bene cogliere la tendenza di massima: la caratteristica, la direzione e la portata degli impulsi freddi poi è tutto da vedere a 24/36 ore al massimo...Quindi nessuno si arrenda.

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da inexstremis
    per le basse quote del sud c'è effettivamente più di un dubbio, ma per le colline 4/500 di Molise, Campania e nord Puglia le speranze sono buone...Ma attenzione, perchè se incanale, come non è affatto escluso, un vortice freddo con una -35 in quota..tutto potrÃ* succedere. per ora è bene cogliere la tendenza di massima: la caratteristica, la direzione e la portata degli impulsi freddi poi è tutto da vedere a 24/36 ore al massimo...Quindi nessuno si arrenda.
    Speriamo che ci siano dei miglioramenti anche per le restanti zone del sud rimaste a secco quest'anno.


    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #19
    francesco78
    Ospite

    Predefinito Re: DWD sbarra l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Sono parzialmente d'accordo e comunque molto contento di discutere serenamente.
    Secondo me, e non c'entra nulla il fatto che io potrei trarne "maggiore beneficio", se la porta atlantica riuscisse a garantire qualche spiffero basso, sarebbe meglio per tutti.
    Forse, dico forse, giusto la Calabria e la Siclia potrebbero correre qualche rischio...
    Ma dalla Lucania in su sarebbe una goduria ..
    Ti posto due carte vissute da me in prima persona in Sila...e poi mi piacerebbe sapere cosa fece da te in quei giorni.
    Quel giorno, in 12 ore, ne venne tanta, ma tanta, che veramente faceva impressione vederla cadere..
    E' vero che poi girò in pioggia..
    Ma se la memoria non m'inganna, ricordo di tg che parlavano di paralisi da Potenza in su..
    Ricordo bene. Qui caddero 12 cm di neve alle porte di Salerno.

    Ri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •