..non prima comunque di aver "elargito" buone precipitazioni nevose a bassa quota su buona parte del Centro-Nord:
Col cedimento del forcing canadese, ecco partire la pulsazione atlantica:
Due considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano
1 Esiste il non tanto remoto rischio che la colata possa seguire traiettorie troppo orientali anche per gli amici adriatici e del Sud.
2 Eventuali , seppur modeste, infiltrazioni basse occidentali, i cosiddetti "riccioli del nonno"![]()
, potrebbero garantire anche al Centro-Sud apporti nevosi ,anche a quote bassissime,molto più sostanziosi di quelli che invece garantirebbe un semplice stau da NNE( tranne limitate zone, chiaramente)
Ergo, penso sia meglio che quella cerniera non sia allungata troppo in basso...
![]()
![]()
una cintura di hp del genere non si vede tutti i giorni, notevole! anche io sono per lasciare la porticina del basso atlantico aperta, ben vengano "i riccioli del nonno" anche se questo termine, di primo acchito,non mi fanno venire in mente belle cose...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Stavolta, insieme al freddo le precipitazioni ci saranno. Per il mio orticello costiero però la prognosi nevosa va sciolta solo a poche ore dall'evento. Purtroppo ho bisogno di temp. in quota estremamente basse perchè possa vedere accumuli nevosi. Confido in qualche sorpresa legata ad un insieme momentaneo di elementi favorevoli. Insomma, la classica bufera nevosa magari di un'ora dopo tanta poggia e nevischio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
****Originariamente Scritto da Gravin
Sì Michele, il nonno si "mangia le mani" vedendo che il serbatoio freddo dell'Europa è andato a ramengo...
Con quelle "disposizioni bariche" che si vanno instaurando sarebbe festa grande... soprattutto con i tanto amati "ricciolini"....
Ogni sei ore mi vado a vedere le T in Europa per scorgere qualche "ritorno" incipiente....
ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi sembra simile a gfs come evoluzione e posizione del minimo sul mediterraneo...
Così come rapprersentato da quelle carte, con il basso atlantico aperto, il centro sud non vedrebbe nulla in termini di freddo fino al 27. Dopo, le stesse carte, lo dico senza polemica però beninteso, sono senza dubbio meglio per possibile freddo e fenomeni su adriatice centro meridionali e al sud. Non ci sarebbe a mio avviso il rischio di est shift, poichè con quella pendenza del getto, è verosimile sempre corrosione occidentale da parte della struttura depressionaria. Quindi, per esperienza, partire con un leggero deficit occidentale, è sempre augurabile. Insomma, ma questi sono punti di vista, se l'atlantico si chiude bene fino alla Spagna è più auspicabile per le sorti fredde e nevose per il centro sud. Il tutto ovviamente dopo che una depressione fredda tirrenica abbia ben rifocillato di neve il centro nord..in modo da essere tutti contenti; e questa mi pare una tendenza possibile.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sono parzialmente d'accordo e comunque molto contento di discutere serenamente.Originariamente Scritto da inexstremis
Secondo me, e non c'entra nulla il fatto che io potrei trarne "maggiore beneficio", se la porta atlantica riuscisse a garantire qualche spiffero basso, sarebbe meglio per tutti.
Forse, dico forse, giusto la Calabria e la Siclia potrebbero correre qualche rischio...
Ma dalla Lucania in su sarebbe una goduria ..
Ti posto due carte vissute da me in prima persona in Sila...e poi mi piacerebbe sapere cosa fece da te in quei giorni.
Quel giorno, in 12 ore, ne venne tanta, ma tanta, che veramente faceva impressione vederla cadere..
E' vero che poi girò in pioggia..
Ma se la memoria non m'inganna, ricordo di tg che parlavano di paralisi da Potenza in su..
![]()
ultima perurbazione nevosa a mio avviso quella del 1 marzo..ovviamente c'è bisogno di termiche ben migliori..poi la cintura di alta pressione sbarrerÃ* le perturb.atlantiche e si instaurerÃ* sul nostro paese...
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Ricordo bene. Qui caddero 12 cm di neve alle porte di Salerno.Originariamente Scritto da Gravin
Ri
Beehh converrai con me che quelle carte sono molto diverse: c'è un anticiclone in gran parte termico tra Scandinavia, Russia ed est Europa, capace di pompare aria fredda continentale ovunque sul Mediterraneo e in quel caso ben venga un contributo atlantico, ma non mi pare la stessa situazione prospettata per i prossimi giorni: il getto è meridiano e l'aria fredda proviene da nord non da est...differenza di grande rilievo...
Segnalibri