@Damiano
Ci potremmo beccare un bel prefrontale
Vediamo chi nega a 'sto giro
Screenshot_2021-06-26-12-31-01-89.jpg
Periodo romantico alfa
Periodo romantico alfa
Non era solo la tua, al tempo che fu
Nelle vecchie previsioni del tempo anni 80 e anche 90 trovi "temperature ore 14" e le massime erano queste praticamente in tutte le città. Eccezioni a Roma, Catania e Foggia dove trovavi 30-32 (e forse anche Palermo e Cagliari)
Naturalmente come scritto su incursioni di aria africana c'erano, ma erano nel 10-20 per cento delle giornate e a parte rari casi (estate 83 e mi sa anche quella del 98) non erano a temperature folli come in questi giorni.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Secondo me le temperature in quota sono una buona approssimazione.
In base alle condizioni locali una stessa temperatura in quota (magari a parità di altri fattori giudicati in questo caso "indipendenti" come i geopotenziali) può tradursi in varie condizioni al suolo, che si possono tipicamente collocare tra temperature molto alte con umidità bassa (scenario tipico di un gradiente termico molto elevato) e condizioni umide (in cui il mix temperatura/umidità (e quindi anche la percezione di disagio) si fa più pesante abbastanza proporzionalmente rispetto alle temperature in quota direi) dettate dall'influenza di inversioni termiche in prossimità della costa e da varie brezze.
Diciamo che se non c'è una temperatura in quota particolarmente elevata rispetto alle medie climatologiche di una data area non può nemmeno esistere un'ondata di caldo, mentre se queste sono elevate allora in qualche modo le condizioni al suolo saranno pesanti, a meno di fare eccezioni (qualsiasi siano le condizioni in quell'area, che siano caldissime e secche o meno calde ma molto umide)
È però chiaro che le temperature in quota si possono usare per una valutazione non puramente locale ma su scala regionale o comunque più ampia. Per valutazioni localizzate si può cercare di ponderare il rapporto tra temperatura e umidità (o meglio, tra temperatura e dew point) per effettuare un confronto in quel senso. Ovviamente non è semplicissimo e immediato dato che si deve anche tenere conto di fattori come la durata, però secondo me è fattibile
In questo run è uno scand + molto sviluppato lungo i paralleli (quindi piuttosto schiacciato) con “cordone ombelicale” sull’Europa Orientale ai confini col Caucaso…le “garanzie” che cerchi si potrebbero palesare attraverso un’alimentazione calda geograficamente opposta, solo in quel caso potrebbe attivarsi un flusso sul suo bordo orientale favorevole all’Adriatico e al Sud Italico in genere…sempre che abbia ben inteso quello che volevi dire!
Le correnti da nord stanno mantenendo le temperature sul settore adriatico, al momento inferiori ai 30° e sulle coste anche sotto i 29°.
Gli stessi venti però arroventano per parziale effetto favonico l'entroterra leccese ionico e la costa ionica salentina, tanto che si stanno registrando quasi 39° verso lo Ionio e 37° persino a Gallipoli!
Screenshot 2021-06-26 at 13-08-38 Mappa stazioni meteo - MeteoNetwork.png
Qui intanto +36 con umidità al 30% per forti venti di caduta appenninici; purtroppo il long dei modelli è tutt’altro che incoraggiante in ottica cambio di pattern.
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri