Secondo questa idea allora potremmo benissimo cancellare la storia di qualunque stazione meteorologica prima del 1900, in quanto la vecchia strumentazione era inaffidabile, senza considerare che l'OMM è stata già fondata nel 1873 e le stazioni più grandi d'Europa sono state subito omologate alle norme meteorologiche che tuttora vigono. Anzi, all'epoca la poca urbanizzazione riduceva "sovrastime" come invece oggi accade.
Ci sono stazioni che hanno una storia bicentenaria, se non oltre, i cui archivi non sono stati bruciati, bensì è stato calcolato dagli errori strumentali un coefficiente correttivo aggiunto poi ai valori sperimentale. E questa è una vera e propria materia.
Ricostruire la climatologia del passato non è impossibile.
Si, sono a conoscenza dell'esistenza di procedure di omogeneizzazione.
Ma tu stesso hai detto che quei +50 erano stati frutto di una misura puntuale rilevata nel 1880 e mai corretta...per cui quello che ho scritto vale, eccome se vale...
Poi, comunque, il fatto che dopo i +51 di allora il secondo valore più alto mai rilevato sia pari a +46 (ben cinque gradi in meno) suggerisce già di per sé che possa trattarsi di un valore anomalo e pertanto probabilmente inaffidabile
Ultima modifica di ale97; 24/06/2021 alle 22:29
Iniziato il garbino pure da me, 32,4° ora
Il caldo è solo un prodotto della mente
6C5E4442-C22E-419F-9C2D-14CDD94ED65D.jpeg
Abbattute diverse statistiche significative oggi, vi invito a leggere il mio resoconto nel thread delle anomalie di Giugno.
Massime comprese tra i 36,4° del Castello e i 40,5° della periferia (S.Elia e Montenegro). All'aeroporto 38,9° per la quinta temperatura più alta di Giugno dal 1951. Media di giornata 31.25°, terza più alta dal 1951 per Giugno.
Adesso 27°, per fortuna la temperatura è calata, era 31° ancora alle 21,30.
Questa foto è stata scattata da mio fratello verso le 18,30 dalla diga, vicino al Castello. Mi ha detto che a differenza della città, dove il caldo era quello da forno "che ti scoppiava in faccia" (testuali parole), sulla diga la sensazione era inferiore anche se c'era più afa.
Nella foto mare e terra si fondono insieme separati da un sottile orizzonte sporco di sabbia. Ottima semplificazione visiva delle ultime giornate da deserto:
24 Giu 2021.jpg
I 34.6 registrati dalla stazione A.M di Campobasso restano al di sotto del record di 35 del 2006 ed uguagliano l'ondata del 2012. Vedremo cosa combinano gli ultimi giorni di questo giugno, ma difficilmente vedremo record.
Anche la minima della notte scorsa 27.6, che non sarà minima della giornata perchè la faremo stasera, è lontana dal record di 28 sempre del 2006.
L'AM raccoglie i dati dalla 00 UTC alle 24 UTC, dove per UTC intendo l'ora di Greenwich. In estate significa dalle 2 di notte alle 2 della notte successiva.
La minima a Campobasso è stata segnata, secondo il SYREP, alle 23 UTC, ovvero all'una di notte del 25 Giugno, un'ora prima che finisse il giorno meteorologico AM/ENAV.![]()
Intanto a Brindisi si verificano fenomeni paranormali, roba da dedicarci una puntata di X-Files.
Ve la racconto a mò di aneddoto: mio fratello ieri, assistendo alla scalata verso i 40° sotto i colpi del favonio e ascoltando le mie preghiere perchè si attivasse la brezza di mare, mi ha domandato quale fosse la più alta temperatura che avesse mai fatto con vento dal mare, con vento da nord per la precisione.
Ecco, la risposta l'ha ottenuta oggi: inspiegabili 37° di max alle 14 con vento da N. Questo vento apparentemente benigno era in realtà favonio, come mostravano i dp bassi e l'ur bassa, che solo dopo le 15 ha iniziato ad assumere le vesti di brezza di mare.
Cosa sia successo? E che ne so io, fatto sta che è la prima volta che leggo 37° con vento da nord a Brindisi.
Segnalibri