Pazzesco come si ritocchino record stabiliti soltanto tre giorni fa e la prossima settimana sarà anche peggio, quindi prepariamoci a nuovi valori monstre.
La stazione di Catenanuova fu molto discussa, se non sbaglio, perché non a norma. E il mio sospetto è che su Mistral ce ne siano altre tra quelle non SIAS
A me la media Ens ecmwf 12 non fa impazzire
Peraltro per la Sicilia resta calda.
Sotto la +20 non si scende..
Nemmeno 1-2 giorni sotto media per avere un po'di respiro
Periodo romantico alfa
Chiudo l'OT lanciando questa frecciata
Se Catania Sigonella ha un record di 46,7°C del 1962, è possibile che qualche zona interna dell'ennese anche a 100-200 metri di quota, posta in una valle, come Catenanuova che io ho visto di persona, abbia potuto registrare 48,5°C soprattutto durante un'ondata di caldo da record quale Agosto 1999?
Comunque, per quanto riguarda la ricerca del record europeo, credo che il valore più alto in assoluto, che a parer mio sarebbe vicinissimo ai 50°C si sarebbe registrato in Spagna, Andalusia, dintorni di Siviglia che ha una media massime di luglio di 36°C e le isoterme che sono in grado di arrivare nella penisola iberica fanno invidia.
C'è su Wikipedia inglese nella sezione clima una parentesi sul presunto record sivigliano dell'agosto 1881, con ben 50,0°C in accordo al NOAA ma non ufficializzato in quanto registratosi in un periodo ove la meteo non rispettava le attuali norme OMM.
Bisognerebbe comunque fare approfondimenti e ricerche sul luogo.
Iniziato il garbino pure da me, 32,4° ora
Il caldo è solo un prodotto della mente
6C5E4442-C22E-419F-9C2D-14CDD94ED65D.jpeg
Abbattute diverse statistiche significative oggi, vi invito a leggere il mio resoconto nel thread delle anomalie di Giugno.
Massime comprese tra i 36,4° del Castello e i 40,5° della periferia (S.Elia e Montenegro). All'aeroporto 38,9° per la quinta temperatura più alta di Giugno dal 1951. Media di giornata 31.25°, terza più alta dal 1951 per Giugno.
Adesso 27°, per fortuna la temperatura è calata, era 31° ancora alle 21,30.
Questa foto è stata scattata da mio fratello verso le 18,30 dalla diga, vicino al Castello. Mi ha detto che a differenza della città, dove il caldo era quello da forno "che ti scoppiava in faccia" (testuali parole), sulla diga la sensazione era inferiore anche se c'era più afa.
Nella foto mare e terra si fondono insieme separati da un sottile orizzonte sporco di sabbia. Ottima semplificazione visiva delle ultime giornate da deserto:
24 Giu 2021.jpg
Segnalibri