Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
Questo effetto della minima da "brezza" accade solo quando ci sono le ondate di caldo, perché in quel caso avere vento da retroterra vuol dire avere un apporto di calore che, a differenza di quanto si possa pensare, si smaltisce molto lentamente nell'entroterra, non c'è in pratica una buona escursione termica.
Nel mio caso era legato al fatto che il vento da SW era favonico stanotte, non era una semplice e banale brezza di terra, e lo si capiva dall'ur e dal dp basso.

La minima di stanotte (25,5°) è la quarta più bassa per Giugno dal 1951 in valore assoluto, ma davanti ci sono altre 7 notti con minime più alte.