Mamma mia che carte pazzesche;dopo il diluvio previsto per domani; Ecmwf ci piazza la +8 martedì subito dopo la +15 di lunedì e via di botti di Capodanno;e addirittura Gfs ci piazza una spettacolare +5 con temporali; spettacolo
azz... bella la posizione che ha assunto hp con in massimi sul nord europa.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Al di là del fatto che è una evoluzione un po' stramba e isolata già a 120h rispetto a tutti gli altri modelli, non c'è un cambio di pattern solo se hai una visione fortemente orticellistica, la goccia porterebbe condizioni perturbate su gran parte della penisola e alla fine si impone una rimonta azzorriana ben solida su tutto il vicino Atlantico ed Europa occidentale.
Una dinamica alla GFS12/18 è più credibile e anche più problematica, ma spero sia un abbaglio magari dovuto alle difficoltà di lettura della MJO del modello americano, ECMWF è totalmente diverso e con ENS anche piuttosto chiuse attorno all'ufficiale.
Modelli divisi riguardo al passaggio perturbato della prossima settimana.
Reading ed ICON mostrano un'evoluzione della saccatura in cut-off.
Quest'ultimo si incaglierebbe per più giorni tra la nostra Penisola ed i Balcani.
Per contro i modelli americano e canadese prospettano un passaggio veloce e senza cut-off, seguito da una distensione anticiclonica.
Si, ECMWF e ICON sarebbero una svolta piuttosto netta rispetto al pattern degli ultimi tempi, con una goccia fredda incastrata a cavallo del Nord Italia che per più giorni produrrebbe tempo instabile e temperature sotto le medie di riferimento.
Ben diversa la situazione con gli altri modelli, che non vedono di certo un pattern bloccato, tuttavia vedono una Rossby con penetrazione più scarsa, getto troppo vivace che non consentirebbe il cutoff...porterebbe semplicemente al continuo alternarsi di onde calde - anche intense al Sud - e temporanei rientri in media che stiamo vedendo da un po'.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Continua il periodo sopramedia qui al sud, con modelli che al momento intravedono una via d'uscita, con un temporaneo ritorno in media, per metà mese. Troppo lontano perché resti invariato - d'altro canto lo step è stato spostato in là di qualche giorno rispetto a quanto vedevano qualche giorno fa-, a preoccupare è la mancanza di possibilità di temporali. Mah
![]()
Segnalibri