Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Non so se ve ne siete accorti, ma in tutto il Centro-Sud, ieri e oggi, lo ZT ha superato anche abbondantemente i 5000 metri, evento poco frequente specialmente al Centro Italia. Al Sud non è record, ci sono diversi episodi storici (il record dei radiosondaggi di Brindisi è sopra i 5400 m per dire), però è davvero molto precoce avere simili valori il 5 Luglio. Sempre a Brindisi il più precoce episodio sopra i 5100 m risale al 30/6/2020, quando lo ZT raggiunse addirittura i 5220 m.
Questa notte i radiosondaggi di Galatina hanno rilevato 5238 m, sulla mia verticale stimo un valore tra 5150 m e 5200 m (stima più verosimile: 5180 m).


Rilevante il valore a 500 hPa: i radiosondaggi di Lecce Galatina alle 00Z di oggi hanno registrato -3,9°. Sulla colonna di Brindisi stimo -4,1° che sarebbe il quarto valore più alto di Luglio dal 1973 a pari merito con il 28/7/2007, nonchè di gran lunga il più precoce sotto i -4,5° (in precedenza mai scesi sotto questa soglia prima del 22 Luglio!).
Si pone inoltre come il sesto valore più alto dal 1973 dell'intera serie per valore assoluto, con solo 8 episodi superiori e 3 a pari merito.
Addirittura a Trapani Birgi lo ZT ha sfondato quota 5200 metri, esattamente 5273 mt. nel radiosondaggio 12z del 5 luglio.

grafico_rs.png

3 valori di ZT sopra i 5000 metri in questo mese, cosa che mi aspettavo invece nell'ondata di caldo della terza decade di giugno.