Ok..ecmwf carino, però non mi sembra un' entrata da W decisa. Un blando abbassamento dei gpt e stop.
Almeno il condizionale ce lo metterei , giusto per evitare delusioni e facili entusiasmi. A fine Luglio alcuni utenti davano per " sicuro " la fine di ondate calde e record senza un minimo di dubbio. Alla fine molto probabilmente finirà una via di mezzo tra Gfs e Ecmwf , più spostato verso Gfs vista la persistenza delle condizioni atmosferiche per la quasi totalità del paese ( ad eccezione dell' estremi nord ovest che ha vissuto una stagione estiva " in media " fino ad ora).
Ciao Monficity, a Luglio c'è stata una grossa occasione per sovvertire questo abominio, ma non è stata sfruttata.
Io al momento non sono molto entusiasta perché non vedo in prospettiva cambi di schema, se non un break che magari ci farà respirare per qualche giorno.
Poi posso sbagliare.
Per me la situazione si sbloccherà quando incomincerà a piovere su gran parte del Paese, estremo Sud compreso.
Occhio che con questo caldo per il nord basta e avanza il calo di gpt per avere anche fenomeni intensi… una volta che salta il tappo fioriscono mostri dal nulla.
Stando a ecmwf, mi aspetterei instabilità già da lunedì pomeriggio/sera sull’arco alpino, che andrà propagandosi alle pianure entro martedì. Il sud avvertirà il calo termico subito dopo, ma probabilmente senza fenomeni.
sì non è ben chiaro cosa farà, ma questi contrasti di gpt - e stamattina abbiamo soprattutto la variante GFS di mirabolanti affondi/gocce/isolamenti (chiamiamoli come vogliamo) sulla Francia tra due HP - possono innescare qualcosa. Reading invece mi sembra ancora troppo anticiclonico per le zone occidentali (e l'HP è disposto in modo non favorevole per fenomeni).
Segnalibri