Un autunno fatto di anticicloni di blocco con asse sui Balcani ed est Europa non è una novità, anzi.
Il punto resta sempre lo stesso: la differenza la farà la persistenza di questo pattern.
Per quanto riguarda l'area alpina e padana, questo si tradurrebbe come han scritto quelli di Accuweather in periodi molto piovosi e serio rischio di alluvioni (e data la stagione questo riguarderebbe anche la Liguria, l'Emilia-Romagna e parte della Toscana) se le correnti saranno spesso meridionali e quindi cariche di umidità.
Poi con un Mediterraneo cosí caldo ed umido, figuriamoci.
P.S. in realtà spesso ho notato che Accuweather in linea generale ci ha preso con le sue previsioni, sia in Europa che in Nordamerica.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Intanto pur con una ondata calda in corso, occhio in questi giorni fra Pirenei, Francia meridionale, area alpina e prealpina e relative pedemontane perché son previsti possibili violenti temporali secondo Estofex (effettivamente alcuni modelli vedono grossi accumuli su alcune aree alpine e anche in alcune zone della Valpadana specie le pianure venete e friulane).
Screenshot_20210812-134105_(1).png
Gfs06 continua ad essere estremamente inguardabile nel lungo, sta trasformando il prossimo break in una rinfrescata passeggera.
Vedevano il fulcro del caldo sulla Spagna e fresco-perturbato sull'Europa nord orientale, io direi che hanno sbagliato totalmente l'assetto circolatorio europeo e per puro caso hanno messo l'Italia dal lato giusto.
Screenshot_20210812-135407_Chrome.jpg
Le anomalie effettive finora sono queste.
compday.7YonqlW5NU.gif
Sembra che vi sia una tendenza a vedere scivolare più velocemente verso est la goccia fredda mitteleuropea da parte di Icon06, questo perché l’hp spingerebbe fortemente da ovest.
Segnalibri