no, scusami
200 km più a nord o più a sud di quella "linea" per me non significano nulla
non riesco a capire questa visione dell'HP che ha una larghezza fissa, quindi se viene scalzato in Africa di quel tanto a parità di longitudine si deve alzare
e poi perché in Europa si eleva di 1000 km? Perché questo è quello che sta facendo ogni anno
il motivo, secondo me, è da ricercare sul jet stream che prende traiettorie e lì rimane
può essere dettato dalle acque superficiali dell'Atlantico che si sono raffreddate in punti particolari? Questo ha più plausibilità
altri indizi?
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Gfs inguardabile.
Per il modello americano non se ne esce.
La situazione del CS tra siccità e incendi quest’anno è drammatica.
Purtroppo per ora i segnali di un cambio sono davvero deboli.
Chiaro, ma se non ci sono oggi segnali di cambiamento con azioni meridiane, non ve ne sono in nessuna carta. Bisogna passare per quella fase moderata di caldo prima dell'ingresso di aria veramente fresca, questo è assodato, ma la configurazione a lungo termine sembra una visione concorde oggi.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri