Democratica in senso assoluto non lo sarà mai, non lo è con le perturbazioni autunnali figurarsi in estate.
Ho messo solo in evidenza che ecmwf ieri sera vedeva poco e niente in mare.
In queste occasioni "normalmente" l'adriatico sforna temporali anche notturni che marginalmente interessano le coste.
E dovrebbe valere anche per il tirreno.
Si comincia a vedere qualcosa
Icon vede il grosso in mare
Gfs più "democratico"
![]()
Vero, hai ragione. HO capito cosa intendi, temporali notturni dal mare, con bellissimi fulmini da fotografare. Mi è accaduto qualche volta sulla costa adriatica abruzzese (roseto degli abruzzi) davvero tanta roba.
Ragazzi, se non gradite i messaggi di Manto91 ignorateli, come potrete notare sia snow, quanto io quanto alessandro1985 proviamo a rispondere ad hoc.
NON CHIUDIAMO ANCHE QUESTO TD.
Eddai!
LIVE GFS06, CHE LA +30 CI AVVOLGA.![]()
Always looking at the sky.
Preferisco personalmente ignorare chi ignora certe cose, e non gente umile ed onesta come @Manto91 che, pur che enfatizzi un po' la meteo (ognuno vede la vita in modo diverso e non assoluto), noto una sua volontà nell'apprendere e comprendere i meccanismi di questa materia, facendo difatti menzioni ad utenti più preparati...
...Cmq, carte adorabili, quel cut-off che ingloba appositamente l'intero sud è come un'oasi nel deserto.
Molto spesso quelle depressioni in pieno oceano servono da spinta sub-tropicale per l'hp verso l'Europa nord-occidentale, come in questo caso.
Il prossimo break sarà parecchio incisivo, si spera possa portare precipitazioni democratiche anche qui che ve ne è assolutamente bisogno e che duri un po’ di più di 4 giorni.
Certo, perché le zone interne e montuose della Calabria sono desertiche... mi riferisco soprattutto a quelli che non vivono in queste aree (e neanche al sud) e si occupano di impartire moralismi.
Io ho visitato la Calabria, e come in tutte le regioni vi sono più microclimi: ho notato che in alcune zone (specie del cosentino) è molto usuale la formazione di nubi (per lo più orografiche) anche col passaggio di fronti caldi, immaginiamo con una condizione di cut-off per 3-4 giorni sul Mediterraneo, i fenomeni potrebbero manifestarsi anche sporadicamente per 7 giorni in alcune aree del Mezzogiorno!
P.S. Ricordo l'anno scorso che nel messinese caddero ben 160 mm in tutto il trimestre estivo, e vi furono giorni consecutivi dove si registravano piogge e temporali nel versante tirrenico siculo.
@Manto91 ancora d'accordo con te, smentiamo alcuni stereotipi che sono un ostacolo alla cultura.
Segnalibri