Modelli che sembrano confermare un progressivo ritorno al pattern che ha caratterizzato l'estate 2021 fin'ora a livello europeo, ovvero un centro-owest con frequenti saccature atlantiche mentre un centro-est e soprattutto le basse latitudini soggette a richiami continui da sudowest molto caldi e stabili. L'area alpina e padana, assieme a parte del centro Europa torneranno presto ad esser sede di scontro di diverse masse d'aria con frequenti e talvolta violenti passaggi temporaleschi da owest/sudowest.
Il tutto sembra supportato da un ITCZ che si mantiene sottomedia/in media sul lato occidentale del continente africano mentre sopramedia su quello orientale.
Screenshot_20210717-182419_(1).png
Screenshot_20210717-182521_(1).png