Io invece sai che penso/temo?
Che l'approfondimento di GPT sull'Europa centrale/settentrionale (saccatura) inasprisca il gradiente Nord/Sud Europa lasciando il sud Italia in una brodaglia calda anche se non eccessivamente. Per noi sarebbe meglio vedere l'HP come era vista ieri.
Come sempre Galisonga è stato profetico
Periodo romantico alfa
Grazie, ma comunque le due cose sono collegate, per ora prevale la tendenza dei modelli a spostare il fulcro delle avvezioni di aria calda da un asse Libia/Balcani a uno Marocco-Algeria/Iberia e un aumento di gpt sul Nord Europa, con possibili gocce fredde in discesa sull'Europa centro-orientale, ma con scarsi effetti in area mediterranea centro-orientale. Questo fino al medio termine. E' anche vero che se le anomalie si spostano ad ovest già nel medio termine non lo fanno abbastanza fino al lungo termine, per cui abbiamo le condizioni potenziali (in terza decade) per un'evoluzione simile a quella di fine-agosto 2017, ma in realtà non abbiamo né certezza sulle tempistiche né una ragionevole sicurezza che ciò possa avvenire.
Ultima modifica di galinsog@; 15/08/2021 alle 08:43
Al massimo temporali sui monti, sarà un calo termico netto ma in regime pienamente anticiclonico.
Poi nel lungo termine potrebbe esserci una ondulazione migliore, abbiamo buoni movimenti da ICON e GEM oltre che ECMWF, ma GFS e UKMO propongono oscenità anche se diverse tra loro. Finché non si allinea almeno il modello inglese io non sto mai del tutto tranquillo.
Segnalibri