Basta vedersi gli aggiornamenti dei modelli, tipo quest'ultimo di GFS nel lungo termine.
É un pattern quasi identico a quello attuale, Alpi e Valpadana restano soggette a passaggi temporaleschi con quella saccatura così a ridosso di noi e correnti instabili da sudowest. Il gran caldo poco sotto di noi non farà altro che esaltare i fenomeni, com'é stato fino adesso praticamente
Screenshot_20210806-192407_(1).png
È semplicemente pazzesca l’intensità e l’estensione del caldo mostrato da Gfs06 per la prossima settimana, tutto il mediterraneo interessato da un lago di isoterme fin’oltre la +30 per giorni e giorni, quasi che il Sahara fosse traslato qui.
Il brutto che poi tutto il run continua con isoterme sempre oltre la +20 e tendenza a nuove recrudescenze, è sconfortante non vedere vie d’uscita anche oltre ferragosto.
E pensare che in epoche remote dopo Ferragosto iniziava il declino della stagione estiva con l'arrivo delle prime vere frescure a scacciare la calura. Adesso non fa più testo, il declino è rinviato a tardo Settembre prima di una rottura definitiva dell'estate per Ottobre, sempre se tutto vada bene...![]()
Scriverò personalmente la pagina di Wikipedia
Screenshot_2021-08-06-13-40-50-53.jpg
Periodo romantico alfa
Per ora di sicuro c'è solo il passaggio a cavallo tra 1 e 2, che favorisce il rialzo barico tra Terranova e Groenlandia con conseguente affondo in Atlantico.
Da metà agosto forse proseguirà e a quel punto potrebbe favorire uno sblocco in terza decade, ma intanto si fa almeno 7-10 giorni molto statici, esattamente quello che si sperava non accadesse commentando l'oscillazione del PNA qualche giorno fa.
Se guardi l'animazione l'affondo in Atlantico è ben successivo all'oscillazione del PNA, che non ne è unica causa e anzi ha favorito la fine del pattern dei giorni scorsi che comunque era deleterio per il centro-sud.
80ed3bdc-23e8-4b19-a15e-96856155e18f.gif
Poi indubbiamente finiremo dalla padella alla brace, ma il contributo della MJO mi sembra maggiore, come si può intuire dal fatto che i modelli hanno letto correttamente 7-10 giorni fa l'oscillazione del PNA ma hanno virato decisamente verso il caldo solo una volta sciolto il dubbio sulla MJO.
Grazie mille, in sostanza ha solo cambiato l’ordine degli addendi senza far cambiare il risultato visto l’opera della mjo la quale, quindi, con l’attuale regime Enso risulta deleteria per noi dalla fase 6 alla fase 2, avendole attraversate tutte con discreta magnitudo in quest’ultimo mese.
Comunque per uno sblocco mi sa che non prima del 20 a questo punto.
Da manuale
Questo wave train ormai è favorito da 20 anni per via dell'amplificazione artica, meno gradiente ecc... Se poi lo agevoliamo pure
A questo punto ci ritroviamo con il pattern peggiore in aggiunta ad una probabile intensificazione del AEJ con risalita ulteriore del ITCZ (gia alto di suo ad agosto) e anche soil moisture negativo su tutto il sud. Bel quadro insomma
Al momento mi sembra difficile. L'mjo non ha avuto una progressione decisa ma riparte direttamente dalla fase 2 con decisione. Quindi forse una maggiore influenza per E-ITCZ. E anche la circolazione in atlantico non mi porta a pensare a questo almeno per le prossime 2 settimane. Ci vuole un qualcosa di deciso che mischi le carte che al momento sono le peggiori in assoluto
Segnalibri