Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
va bene ci può forse stare che si siano registrati 46°C in qualche zona a valle, dopotutto un termometro a Castellace ha registrato oltre 44°C quest'anno in campagna, piena ombra ed esposto a nord con una casetta a 10 metri di distanza, ma 48°C non si sono raggiunti di certo.Ma comunque non puoi paragonare zone che non arrivano in media nemmeno a 35/36°C con zone in cui si superano davvero quasi tutti i giorni i 40°C. Cizre, la località che ha registrato oltre 49°C in Turchia, ha una media massime del mese più caldo di ben 42°C, questo per dimostrarti che cosa intendiamo quando confrontiamo medie di località diverse. Torano Scalo ad essere buoni può arrivare a 35°C di media massime nel mese più caldo, Cordoba arriva a 37°C, Cizre sfiora i 42°C. Ora capisci perché diciamo che la Valle del Crati, pur essendo molto calda, non ambisce assolutamente al titolo di zona più rovente d'Europa o della Turchia?
Di "prove" non ne hai fornita nemmeno una, anzi sono io ad averti mostrato le medie delle max di Siviglia e di Cordoba nel loro mese più caldo, poi le ho paragonate a quelle di alcune delle zone interne più calde del Sud Italia. Ebbene queste ultime sono comunque dai 2 ai 5°C meno calde, quindi il paragone non esiste.
What?
Ok, ma non vale riportare le temperature prese dai termometri delle farmacie. Togli 10°C dai 50°C e dai 30°C che hai menzionato e ti credo pure.
Questa è senz'altro la prova migliore che hai fornito fino ad ora, complimenti![]()
Finalmente mi sono preso un po' di tempo per spulciare qualche dato. La media storica delle max di Cosenza ad agosto (il mese più caldo) è di 33.1°C a 220 metri sul livello del mare. Ciò conferma ancora che, seppur esistano nella stessa valle del Crati (verso nord) località più calde e ad una quota più bassa, è molto improbabile che la loro media delle max nel mese più caldo arrivi o persino tocchi i 35°C. Tra l'altro questa ipotetica temperatura sarebbe in linea con l'essere effettivamente tra le zone più calde d'Italia (ma questo lo sapevamo già), nelle quali però è estremamente improbabile se non impossibile che si raggiungano medie simili a quelle dell'Andalusia interna (tipo i 37°C di Cordoba, che sono un'enormità).
Riguardo alle zone della Piana di Gioia Tauro "dove si possono superare i 50°C" (il che dovrebbe far credere che si superino tutti gli anni) stendo un velo pietoso, anche se gli amici iraniani dicono che il caldo in Calabria è opprimente. Perchè dovrei stupirmi per le temperature della Mesopotamia quando ce le ho a due passi da casa?
Ultima modifica di Julio; 28/07/2021 alle 00:01
Perchè perdete tempo con questo "signore"?
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Anzitutto faccio una premessa chiedendo ai moderatori di non spostare il 3d, ne tantomeno aggiungerlo a quello creato ieri in quanto da un discorso meteorologico si è andati in uno politico che vorrei evitare qui. Vorrei che questa discussione rimanga pulita semmai qualcuno un giorno volesse rileggerla.
Faccio un piccolo spoiler rispondendo alla domanda provocatoria all'interno del titolo: si!
Non voglio entrare nel particolare perché non basterebbero 20 diapositive per descriverne il microclima e l'orografia, tutt'altro che scontata. La Valle crati è appunto una valle che si sviluppa longitudinalmente da nord verso sud in circa 40 km di lunghezza. Essa è cinta ad est e sud est dalla sila, ad ovest e nord ovest dalla catena costiera (un gruppo montuoso che difficilmente scende sotto i 1000m ed è lungo decine di km). L'unica influenza marittima durante ondate calde pare essere il nord est, che influenza i settori settentrionali. Ma non entro nel merito.
Partiamo dalla media massime di Agosto:
Purtroppo abbiamo una storia meteorologica molto recente, tuttavia credo sia giusto comunque citarle.
1) Luzzi Cavoni +34.3°C dal 2014
2) Rende Cancello Magdalone, +34.3 dal 2014
3) Bisignano 230 m: +34.1 dal 2013
4) Bisignano Campovile: +34.8 (senza l'estate caldissima del 2017), dal 2017
5) Torano scalo dell'Arpacal, stazione storica che può vantare una media trentennale, conosciuta come la più calda della valle: +35.6 dal 1990
Ieri sulla discussione leggevo falsi miti su Cosenza, solo perché su wikipedia fonte attendibilissima, veniva riportata giustamente una media di +33.1 nell'intervallo 71-00 (quindi da considerarsi in aumento). Se non fosse che la stazione meteo di Cosenza centro storico è incastonata ed abbastanza protetta, risultando letteralmente la più fresca o una delle più fresche dell'intera valle. Da non prendere assolutamente come riferimento.
E nonostante ciò ha una media che se la gioca con Foggia Amendola +33.3 (qualcuno mi confermerÃ* o meno il dato di Foggia).
La max annuale media dal 1991 di Torano è di 40.8°C, peccato solo che dal 92 al 99 la stazione abbia registrato come fuoriscala 40.0, perdendo dunque tutti quei valori maggiori di 40.1, compreso il clamoroso 1999. Per cui un 40.8 troppo sottostimato.
L'estremo storico registrato è di 45°C, ma per mio parere personale non è lo storico veritiero per i motivi sopra citati.
Escludendo la zona di catena nuova che potrebbe avere 36? E non so nemmeno se ci arrivi onestamente, ma su terra ferma, da Reggio Calabria a salire, quali sarebbero queste localitÃ* in grado di superare i 35°C di media? Anche per un semplice confronto. Non mi dilungo ma spero che queste prove possano bastare. Ci sarebbero altre mille statistiche da fare. Ovviamente parliamo di caldo torrido.
Tanto per cambiare, vi allego le max di oggi:
Torano: +42.4
Mongrassano: +42.1
Luzzi: +42
Rende: +41.6
ecc ecc
Tanto per citare qualche altro storico di Torano:
Nel 2017 fece 18 massime over 40 tra cui 10 consecutive ad agosto nella prima decade.
Con quella di oggi, quest'anno è la decima, e ne mancano ancora molte.
In Sardegna, dati ARPAS, sopra i 35°C di media massime. Medie 1981/2010
Luglio
Baradili F. C. (OR) 35,9°C
Rifornitore Tirso (SS) 35,4°C
Agosto
Baradili F. C. (OR) 36,4°C
Rifornitore Tirso (SS) 35,5°C
Vallermosa (SU) 35,3°C
I posti più caldi si trovano nel Campidano e nella valle del Tirso
Fonte : Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente
Forse nella piana di Catania c'è qualche posto che supera i 37°C?
Ultima modifica di SsNo; 28/07/2021 alle 17:48
Segnalibri