Perciò, ti ho riportato che non solo arriviamo a 35, ma torano li supera di mezzogrado. Questo per dire cosa? Che quando sui forum si cita sempre il foggiano, che fa valori rilevantissimi, e che la si spaccia come se fosse la morte, ebbene anche iniziare a menzionare un minimo la Calabria, anche per diffondere conoscenza. Proprio a maggior ragione che, mediamente parlando Amendola=Cosenza, quindi il punto più freddo della valle.
Anche perché una media da 35.6 è seconda solo nell'estremo interno siculo, ed è di pari livello con le sarde
Caro però devi essere onesto, tutte le stazioni che hai citato non ci arrivano a 35°C, con l'eccezione di quella di Torano scalo. Lo riscrivo per l'ennesima volta: rileggete le frasi per intero e non solo la parte che vi fa comodo, per questo ho appena reinserito in grassetto il mio post di ieri. Ho scritto pure che "lo sappiamo già" che la Valle del Crati è una delle zone più calde d'Italia, non so chi abbia mai negato ciò, insomma qual è il punto di questo nuovo thread?
"La Valle del Crati è tra i posti più caldi d'Italia?" (con tanto di punto interrogativo alla fine, come a voler prendere per il culo). Sì lo è, non è una novità, nell'altro thread ci siamo solo divertiti a smontare le cazzate che scriveva il tuo compaesano, che di sicuro non fa una bella pubblicità nè alla tua zona, nè alla tua regione, nè ad un forum scientifico come questo.
Ma assolutamente no, ripeto, non abbiamo dati storici. Se volessi piazzare altre 3 stazioni, tra i 15 km che separano quelle già installate sarebbero altre 3 stazioni tra 30 anni a superare i 35. Onestamente è un discorso senza senso il fatto che si prenda solo torano, è l'unica ad avere una media trentennale. Come scritto le altre hanno una media dal 2014: ergo quali sarebbero sti agosti, escluso il 2017 ed esser stati importanti? Sono medie sottostimate. Poi rettifico la domanda, la valle crati escluse le due isole, è la località mediamente (nelle massime) piu calde d'italia. E non esistono località che si avvicinano nemmeno per dati. Fidati, che molti colleghi forumisti non ne sanno nemmeno l'esistenza. E quando si esprime un concetto, bisogna essere meno presuntuosi. Anche perchè prima che tu andassi a vedere le medie 1/2 giorni fa nemmeno avevi la media in testa per come scrivevi. Quindi, i dati possono far comodo a tutti, ed il thread ha perfettamente senso. Il mio compaesano ha scritto cose non vere, ma ciò non toglie che certa gente va aiutata nella comprensione, non esclusa come hai fatto. E questo è il motivo per cui basilicata e calabria fanno schifo in ambiente meteorologico, senza tutele, senza reti importanti e senza progetti seri.
Fa un certo effetto notare come tutti o quasi odiano il caldo ma quando c'è da difendere un record di "caldo" tutti cercano di essere i vincitori. Per le massime assolute, le medie delle massime, le medie integrali, i dp, etc etc etc...![]()
Io abito a Campobasso certo, ma difendo le zone del basso Molise.
Oggi Ururi massima 40.8 attuale 32.4, lago di Guardialfiera (x) massima 39.7, attuale 29.5. Con garbino leggero.
Basso molise.JPG
La zona cerchiata è la più calda, oggi probabili 41/42, ma non ci sono stazioni purtroppo.
Ipotizzo nelle situazioni migliori 44/45. Altro che Foggia...![]()
Tra l'altro sarebbe interessante approfondire il discorso garbino ma non mi pare ci sia tanta voglia...![]()
Segnalibri