L'influenza della pista sulla temperatura dell'aria è tutto sommato trascurabile, e non importante come si crede perchè l'ENAV misura comunque fuori dalla pista, altrimenti avremmo valori sballati di oltre 5° rispetto alla realtà senza vento; inoltre non avrebbe nemmeno molto senso visto che le ali degli aerei sorgono ad almeno 5 metri dalla pista, dove l'influenza della pista stessa è ancor più trascurabile.. Detto ciò i dati degli aeroporti vanno dritti nella rete NOAA e vengono usati anche a scopo climatico e meteorologico nonostante tutto, quindi l'ENAV deve tenerne conto.
Ultima modifica di burian br; 28/08/2021 alle 20:28
Oggi Siracusa Floridia sembra intenzionata a registrare la massima tra le più più basse di tutto il siracusano
in tutto il siracusano spira vento dal mare ma a tratti dall'entroterra dove ci sono diffusi over 35° tra amatoriali e ufficiali.
Inoltre 35.1 Siracusa Ist. Nautico
Siracusa OA 34.2°
Siracusa AM 30.5° il parziale
Mezzogregorio a 640m a 33°
A quale ti riferisci?
Non voglio contestare le argomentazioni e soprattutto le prove fornite da Alfio, ma rendiamoci conto che a questo punto diverse temperature potrebbero essere farlocche anche dall'altra parte del Mediterraneo. Nessun dubbio è stato sollevato sui 48.9°C di Biserta del giorno prima, che tra l'altro si trova pure qualche km più a nord della stazione siciliana. Poi sticazzi che Tunisi ha registrato la stessa temperatura, nelle stazioni tunisine più a sud ci si è fermati su valori decisamente meno elevati; se volessi rompere le balle direi che entrambe (Tunisi e Biserta) sovrastimino.
Questo modo di ragionare, come se ci fosse un muro climatico invalicabile tra le coste tunisine e il sud della Sicilia (quindi come se in Tunisia certe cose possano succedere, mentre nel sud della della Sicilia no), lo reputo davvero davvero stucchevole.
Ultima modifica di Julio; 18/08/2021 alle 21:14
Il tuo ragionamento di per se fila perfettamente, il fatto è che in quel caso non è stato chiesto di riconoscere il dato come record
va benissimo per i media, seppure sovrastimato, ma non per essere considerato record, in tal caso la prassi da seguire è la medesima, e vale per tutti, a prescindere dai confini, non vedo cosa ci sia di stucchevole
se costruisci un auto che dichiari in grado di battere il record del mondo di velocità, non è che possiamo fidarci delle tue parole e del tuo contachilometri, non trovi?
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Non si tratta della presenza di un muro invalicabile, ma del semplice fatto che il dato di Siracusa era sospetto per argomenti già triti e ritriti.
I 48° sono stati superati in Tunisia anche a Taberka (48,3°), Beja (49°), Jendouba (49°), tutte località della Tunisia settentrionale a non più di 200 km da Tunisi. Zaghonan Maghrane, a qualche km da Tunisi, ha registrato una max di 47,5° ma sorge 150 m più in alto, rispettando il classico gradiente adiabatico secco, importante tenendo conto che il vento favonico su Tunisi Aeroporto proveniva da qui, a confermare la genuinità dei 48,9° di massima rilevata alla stazione aeroportuale.
Ripeto, il dato di Tunisi non è stato affatto isolato, e se lo stesso fosse accaduto in Sicilia allora nessuno avrebbe avanzato dubbi più che legittimi.
In Sicilia non si è stati in grado di raggiungere i 49°, ne prendiamo atto e ci possiamo interrogare sulle ragioni per cui questo è avvenuto, ma quello che scrivi nel neretto è una conclusione avulsa da qualsiasi considerazione tenuta qui da tutti gli utenti.
Il WMO ha contattato sia l'AM che il Sias per la procedura di verifica..
18-08-2021.jpg
Le massime di ieri rete Sias
Segnalibri