Vabbe', giacché gli over 40°C sono di moda segnalo i +40,6°C odierni registrati da Castelnuovo Magra (SP), località comunque non nuova a certe performance (40°C già superati nel 2015 e nel 2017, anno a cui risale la massima storica di +40,9°C).
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Se fino a qualche giorno fa, l'eccezionalità del caldo di questa estate aveva riguardato esclusivamente le aree sud orientali della penisola, con questa ondata di caldo tale anomalia ha svalicato, andando ad interessare anche questo settore: seppur non si siano raggiunti picchi massimi record, questa ondata di caldo è fra annoverare fra le più intense almeno degli ultimi 20 anni come medie su più giorni.
A fine evento posterò i dati, stamattina intanto minima allucinante, l'ennesima, di 26.3.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Riporto qui il post dell'agosto 2019 di Corrado Vigo nel suo blog. E' un agronomo.
Vi era piaciuto il SIAS? bene, adesso e a rischio estinzioneVi era piaciuto il SIAS? bene, adesso è a rischio estinzione
Il SIAS, il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, che effettua un monitoraggio continuo su centinaia di capannine meteorologiche sparse sul territorio, che dà informazioni meteo giornaliere, che ci fornisce a richiesta i dati storici, che fornisce informazioni su probabili attacchi parassitari sulle colture ... dopo decenni di onorato servizio ... è da diversi mesi in smantellamento ... il personale, dopo la formazione iniziale e la continua presenza sul territorio, è stato dapprima dimezzato, adesso quasi azzerato, ed il funzionamento del SIAS è adesso a rischio ... se non fosse per qualche collega funzionario "innamorato", alcuni dei quali ho ringraziato personalmente qualche giorno fa, il sistema sarebbe già in fase di pre-pensionamento ... e successiva estinzione.
Peccato che la stessa sorte non la faccia il Metafert, quell'applicativo inutile, tecnicamente non valido, ma strenuamente e stranamente sostenuto dai vertici Assessoriali.
Mi sarebbe piaciuto vedere lo stesso "accanimento" e la stessa "resistenza" per mantenere funzionante ed efficiente il SIAS.
Eppure no. Il SIAS va verso l'estinzione, il Metafert va "osannato" e difeso "a morire".
Mah!
La prima è stata la Puglia in che senso? Se ti riferisci a Luglio hai ragione, qui abbiamo avuto tre picchi over 40; il 21-6 +40,3°; 28-7 +41,1°; 31-7 +40,7° ma poi ad agosto ci sta andando bene, temperatura più alta l'8 con +38,1° con una media nei primi 12gg di +34,9°
minima 25.8 ora 30 gradi ur 55% tutto indegno e vergognoso ma in calo rispetto a ieri (a vedere gli spaghi)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E' nel pieno interesse del SIAS avere la verifica della WMO. In caso di record validato, sarà poi molto difficile che tra qualche anno lo si metta in dubbio, come Catenanuova e altri casi. Altrimenti, la questione viene risolta in tempi relativamente brevi e senza tante polemiche.
Ora che ho definitivamente lasciato Genova, com'è in zona? In Val Polcevera si sono raggiunti valori tipo agosto 2011, o per fortuna fa un po' meno caldo di certe ondate?
EDIT: con Pontedecimo a quasi +37°C, temo che siamo su quei livelli. All'epoca abitavo proprio lì, ma il peggio furono quelle 2-3 notti, con vento incessante dai Giovi e minime che probabilmente non scendevano sotto i +26/+28°C (i giornali locali parlavano di temperature notturne sui +30°C).
Segnalibri