Risultati da 1 a 10 di 1311

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Qui in Campania ovviamente picchia a dovere tutti i giorni, diciamo che per ora il picco sembra essere stato l'altroieri, con tutte le stazioni praticamente sopra i 34-35 gradi e molte stazioni over 38-39.

    Ho però una curiosità, da buon meteoappassionato della domenica: generalmente le stazioni costiere (Napoli, Salerno, il Cilento ecc.) registrano temperature molto più basse e livelli di UR molto più alti (così anche a fine giugno per esempio, o in quasi ogni ondata tosta che non preveda rientri da est, come nel 2017). In questi giorni invece, costantemente, registrano anch'esse massime orientate verso i 33-35 gradi e bassi livelli di UR.

    Il mio occhio poco attento non scorge segnali particolari nella disposizione delle figure bariche. Dov'è l'inghippo?
    Mare troppo caldo forse? La corda si è spezzata dopo oltre un mese di enorme sopramedia, ma davvero enorme. Pensa che già dagli ultimi giorni di giugno il mare qui cominciava a non mitigare più nulla, arrivava brezza di mare che a inizio luglio portava massime fino a 36-37°C. In condizioni normali la brezza regola il nostro primo entroterra rendendolo relativamente mite, con temperature sui 32-33°C (almeno una volta era così, oggi abbiamo circa un grado in più, ma siamo sempre sui 33-34°C)

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Qui in Campania ovviamente picchia a dovere tutti i giorni, diciamo che per ora il picco sembra essere stato l'altroieri, con tutte le stazioni praticamente sopra i 34-35 gradi e molte stazioni over 38-39.

    Ho però una curiosità, da buon meteoappassionato della domenica: generalmente le stazioni costiere (Napoli, Salerno, il Cilento ecc.) registrano temperature molto più basse e livelli di UR molto più alti (così anche a fine giugno per esempio, o in quasi ogni ondata tosta che non preveda rientri da est, come nel 2017). In questi giorni invece, costantemente, registrano anch'esse massime orientate verso i 33-35 gradi e bassi livelli di UR.

    Il mio occhio poco attento non scorge segnali particolari nella disposizione delle figure bariche. Dov'è l'inghippo?
    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Mare troppo caldo forse? La corda si è spezzata dopo oltre un mese di enorme sopramedia, ma davvero enorme. Pensa che già dagli ultimi giorni di giugno il mare qui cominciava a non mitigare più nulla, arrivava brezza di mare che a inizio luglio portava massime fino a 36-37°C. In condizioni normali la brezza regola il nostro primo entroterra rendendolo relativamente mite, con temperature sui 32-33°C (almeno una volta era così, oggi abbiamo circa un grado in più, ma siamo sempre sui 33-34°C)
    Lo stesso a Brindisi.
    Secondo me la brezza non riesce a penetrare bene, ma se si analizzano le stazioni proprio sulla costa si vede come è la solita brezza con massime sui 30-31° e ur altissima. Il fatto è che appena 1 km più all'interno è già "asciugata", con dp più bassi e temperature più alte.
    A mio parere è una brezza poco ficcante, che trascina aria marina solo nei primi metri, mentre dopo il km dalla costa trascina l'aria del primo entroterra, più secca ma comunque meno calda perchè parzialmente mitigata.

    Oggi che la brezza è da NE qui, direzione più ficcante, la differenza si avverte in tutta la città, con 34° pure a 5 km dal mare come massima, quando nei giorni scorsi si era sui 39°.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo stesso a Brindisi.
    Secondo me la brezza non riesce a penetrare bene, ma se si analizzano le stazioni proprio sulla costa si vede come è la solita brezza con massime sui 30-31° e ur altissima. Il fatto è che appena 1 km più all'interno è già "asciugata", con dp più bassi e temperature più alte.
    A mio parere è una brezza poco ficcante, che trascina aria marina solo nei primi metri, mentre dopo il km dalla costa trascina l'aria del primo entroterra, più secca ma comunque meno calda perchè parzialmente mitigata.

    Oggi che la brezza è da NE qui, direzione più ficcante, la differenza si avverte in tutta la città, con 34° pure a 5 km dal mare come massima, quando nei giorni scorsi si era sui 39°.
    Si possono prendere pure le mappe



    Poi ci sarebbe da entrare nei trucchi del garbino, che ne ha molti. Perchè contrariamente a quello che si pensa di effetto favonio puro non c'è niente.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo stesso a Brindisi.
    Secondo me la brezza non riesce a penetrare bene, ma se si analizzano le stazioni proprio sulla costa si vede come è la solita brezza con massime sui 30-31° e ur altissima. Il fatto è che appena 1 km più all'interno è già "asciugata", con dp più bassi e temperature più alte.
    A mio parere è una brezza poco ficcante, che trascina aria marina solo nei primi metri, mentre dopo il km dalla costa trascina l'aria del primo entroterra, più secca ma comunque meno calda perchè parzialmente mitigata.

    Oggi che la brezza è da NE qui, direzione più ficcante, la differenza si avverte in tutta la città, con 34° pure a 5 km dal mare come massima, quando nei giorni scorsi si era sui 39°.
    Qui però parliamo di Napoli porto o Salerno porto, stazioni che nel 2017 facevano magari 30-31 gradi e l'altroieri ne hanno fatti 36

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •