Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
Qui in Campania ovviamente picchia a dovere tutti i giorni, diciamo che per ora il picco sembra essere stato l'altroieri, con tutte le stazioni praticamente sopra i 34-35 gradi e molte stazioni over 38-39.

Ho però una curiosità, da buon meteoappassionato della domenica: generalmente le stazioni costiere (Napoli, Salerno, il Cilento ecc.) registrano temperature molto più basse e livelli di UR molto più alti (così anche a fine giugno per esempio, o in quasi ogni ondata tosta che non preveda rientri da est, come nel 2017). In questi giorni invece, costantemente, registrano anch'esse massime orientate verso i 33-35 gradi e bassi livelli di UR.

Il mio occhio poco attento non scorge segnali particolari nella disposizione delle figure bariche. Dov'è l'inghippo?
Mare troppo caldo forse? La corda si è spezzata dopo oltre un mese di enorme sopramedia, ma davvero enorme. Pensa che già dagli ultimi giorni di giugno il mare qui cominciava a non mitigare più nulla, arrivava brezza di mare che a inizio luglio portava massime fino a 36-37°C. In condizioni normali la brezza regola il nostro primo entroterra rendendolo relativamente mite, con temperature sui 32-33°C (almeno una volta era così, oggi abbiamo circa un grado in più, ma siamo sempre sui 33-34°C)