
Originariamente Scritto da
ale97
No hai ragione, è solo una mia opinione, può benissimo essere errata.
Però....ovviamente la sabbia in sospensione riduce la radiazione solare in maniera proporzionale alla quantità presente, quindi credo sia sensato ipotizzare questo. Poi si, c'era anche un po' di nuvolosità ma non permanente e solo sul settore occidentale.
Così a occhio tra l'altro mi sembra che le zone interne della Sicilia abbiano un potenziale leggermente superiore (forse a causa della morfologia che permette di avere una subsidenza molto accentuata, ad esempio con il libeccio verso i soliti catanese e siracusano il transito della massa d'aria sui monti Iblei dovrebbe comprimerla per bene), però ovviamente non sono mancate situazioni in cui anche la Sardegna è andata a fuoco anche leggermente più di ieri con isoterme inferiori (2009, 2017, 1983 che fa però poco testo a causa della diversa durata dei picchi in quota, ecc.). Però, voglio dire, è possibile che stia sbagliando tutto, sto solo provando a fare ipotesi
Ah, un altro fattore da considerare è sicuramente il vento, che nelle avvezioni sahariane di cui parli credo sia ben presente e che certamente trasporta una grossa quantità di calore; però effettivamente era ben presente anche qui ieri, quindi la cosa effettivamente si complica.
Segnalibri