Segnalo una minima di 26,4 a Milano Cadorna.
Ieri la palma del caldo in città è andata a Porta Genova con estremi 26,1 e 35,4. A mezzanotte, 30,4.
Buon Ferragosto!
Per quanto riguarda la mia solita stazione di Bellinzona Nord (Preonzo) ma sita in valle Riviera confermo un picco annuo di appena 33.0°C il 13/06 (è il più basso dal 2011 ho idea).
Avendo un microclima caratterizzato dalla vicinanza ad un bosco ombroso (causa parziale esposizione verso nord), sta emergendo in questi giorni un aspetto particolare già noto, in quanto a causa delle precipitazioni eccezionali di luglio (350 mm) il tutto è molto umido... di conseguenza analogamente a quanto fanno i laghi, il bosco nei pomeriggi si comporta da regolatore termico rilasciando frescura fino ad un centinaio di metri (che influisce sulle temperature ma non il DP), al punto che la massima giornaliera viene troncata già verso le 13 quando il sole inizia a mandare il versante in ombra (raggi trasversali e non perpendicolari).
Questo effetto si riesce ad annullare nel caso le brezze fossero più attive (ma questa non è una configurazione favorevole per ciò), oppure in caso di siccità, e come detto esiste questo fenomeno del bosco accentuato a causa della pioggia. Il risultato sono massime veramente contenute rispetto i dintorni (anche di 2/3°C), ieri 30.3°C e ieri l'altro 30.5°C. Anche le minime non raggiungono le soglie tropicali. Il tutto resta comunque accompagnato da valori di dew point molto alti (oltre 23°C) che di poco non raggiungono i massimi dell'ondata di inizio agosto 2017 per ora (gli anni seguenti ha sempre fatto di più).
Una fohnata dovrebbe essere sufficiente a seccare l'ambiente ed annullare questo effetto limitante sulle massime, e non escludo possa avere influssi anche sulla media mensile se è ripetuto su più giorni come sta facendo...
È comunque per queste zone un po'tipica delle configurazioni così mediterranee la staticità dell'aria accompagnata da tanta afa e la scarsa attività delle brezze, già notata peraltro ad agosto 2017 che però non aveva influito così tanto sulle massime (arrivai a quasi 34°C). Se non si rimescola l'aria credo di essere lontanissimo anche solo dall'eguagliare il picco di questo giugno.
Discorso un po'diverso in contesti urbani, dove alle porte di Bellinzona ho installato una stazione sempre su piano ma proprio ai piedi di un versante molto esposto, non lontano dal luogo del record nazionale nel 2003... lì come massimo annuo ho per ora 34.9°C secchi del 13/06, e ieri ho ottenuto 34.1°C piuttosto afosi. Per ora non effettuo ancora analisi climatologiche in quel posto.
Ultima modifica di AbeteBianco; 15/08/2021 alle 10:42
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Grazie per la precisazione di Montoro, 47,2° con la +32 a 850hpa. Floridia 48,8°, con la +30 a 850hpa.
Per il resto: devo dirti che la rete SIAS viene finanziata con i soldi pubblici, quindi, anche le tasse che paga il sottoscritto (tante) e gradirei che i soldi pubblici venissero spesi bene e che le persone competenti fossero al posto giusto.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Post che a mio avviso dovrebbe costituire lo spunto per una seria ed approfondita analisi delle collocazioni delle singole stazioni.
In questi giorni leggo troppo spesso commenti che liquidano come non rispondenti a criteri WMO, o simili, le stazioni che segnano valori elevati lungo la penisola.
Faccio presente che la persistenza del caldo ha seccato parecchi terreni/aree, annullando di fatto l' effetto termoregolazione.
Complimenti a te, @AbeteBianco
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
A parte che non c'è relazione lineare tra gli 850 hPa e il suolo e lo sai meglio di me. Le temperature al suolo dipendono da tantissimi fattori.
Il nord sotto favonio fa temperature assurde pur senza isoterme mostruose.
E sai meglio di me che Trapani Birgi non è Catania.
Lo stesso Gfs vedeva le isoterme più calde nell'est Sicilia e non su Trapani.
Hai un radiosondaggio di Montoro?
Perché quella +32 sarebbe record europeo.
Gfs è un conto, il radiosondaggio di Montoro (se c'è) altra cosa.
Comunque io per una Tac ho aspettato 6 mesi e infine ho dovuto pagarmela di tasca mia.
Le tasse le pago pure io.
Periodo romantico alfa
Sì, è noto come principio generale che situazioni di siccità che favoriscono suoli secchi favoriscono anche picchi di temperatura più elevati.
Non è sufficiente che arrivi un'ondata per creare i record al suolo, dipende anche come interagiscono vari fattori.
Se si approfondiscono a fondo le singole stazioni si scopre che ognuna ha un po' le sue caratteristiche e ci sono situazioni dove sono favorite o sfavorite.
Segnalibri