Certo. Però differenze di 1 grado o poco più nelle massime sono normalissime, anche a poca distanza, e anche in giornate normali
E nessuno mette in dubbio quei dati. Con lo stesso ragionamento anche in caso di precipitazioni dovremmo mettere in dubbio tutto. Poi ovvio che possono esistere casi palesemente sballati, però se parliamo dì una differenza di questo ordine sinceramente, a meno che non vengano segnalate anomalie nel posizionamento, fatico a mettere in discussione i dati
Le precipitazioni però sono molto più scostanti, sappiamo bene come si possano avere differenze notevolissime a distanza anche di centinaia di metri. Lo stesso vale per la neve, qui con i trenini ad esempio è capace che ti sommerga con svariati cm mentre appena 1 km più in là cadono quattro fiocchi in croce.
Per le temperature è ben diverso a parità di condizioni. Cosa distingue ad esempio Floridia da Lentini? Sono alla stessa quota? Perchè l'una è più calda dell'altra?
Sempre in riferimento ad un altro record discusso e isolato, quello di Lytton. In quel caso argomentai a favore (o meglio, ho e avevo una posizione nettamente sbilanciata verso l'autenticità del dato) e questo perchè seppure il dato fosse isolato c'era quello di Kamloops che segnò 48° e qualcosa, ma era 150 m di quota più in alto, e quindi con il gradiente di 1° ogni 100 m si poteva giustificare il grado in più di Lytton.
Cerco di far capire il mio ragionamento, come sempre ripeto che non ho una posizione precostituita sul dato di Siracusa, ne discuto nell'unico modo che mi è possibile non potendo esaminare la stazione, cosa che risolverebbe in sè ogni perplessità.
Allora spiegatemi perché due località vicine e alla stessa quota spesso hanno scarti non indifferenti.
La quota è un dato da toccare coi guanti..
Periodo romantico alfa
Segnalibri