Parziali di giornata davvero tosti qua nella pedemontana Romagnola.
La stazione di Vergiano (RN) per ora è ferma a :
Min +27,4
Max +39,6
Media giornaliera +33,5Screenshot_20210816_191353.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Sai bene che da anni non si effettuano più i rs delle 18z e delle 6z
e se guardassi meglio ti accorgeresti che l'isoterma è la stessa ma 40 metri più in alto
l'11 agosto 2021 alle ore 0z: 11/08/21 h00 1606 29.4
e comunque il picco al suolo a est fu il 10 agosto e non il 9, tranne rare eccezioni.
Il 9 fu il giorno della Sicilia occidentale con i 48° a Monreale e Piano Falzone
Ecco qui, si veniva da una fase decisamente fresca mentre adesso di veniva da una fase rovente. Il primo è il 99, il secondo il 2021, entrambi dal primo di giugno.
grafico_rs (2).png
grafico_rs (1).png
Al di là di Floridia, non esiste niente di minimamente paragonabile a questa ondata per picchi e persistenza delle isoterme a 850hPa in tutta la serie storica.
Ultima modifica di snowaholic; 16/08/2021 alle 20:02
Giornata campale in Romagna, anche grazie all'entrata del "Garbino".
Queste sono le MEDIE GIORNALIERE delle stazioni Romagnole. Si va dai +28/+29 della linea di costa, ai +32/+34 delle pedemontane.
Screenshot_20210816_213652_com.android.chrome.jpgScreenshot_20210816_213615_com.android.chrome.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Esiste, Luglio 1988, che resta la più forte ondata in medio-bassa troposfera in tutta la storia d'Italia (coinvolse anche il Sud, con la +29 a Brindisi e gpt oltre i 6000 m).
Questi i dati della prima decade di Trapani Birgi:
01/07/88 h00 4961 1556 24.8 3236 15.6 5960 -8.9
01/07/88 h12 4843 1543 27.4 3224 14.6 5940 -9.9
02/07/88 h00 4832 1521 22.2 3190 14.8 5910 -9.9
02/07/88 h12 4819 1507 19.0 3156 12.4 5860 -9.1
03/07/88 h00 4890 1505 19.2 3149 10.6 5860 -6.9
03/07/88 h12 4801 1514 19.4 3156 9.6 5860 -8.1
04/07/88 h00 4916 1522 21.2 3168 10.2 5880 -6.9
04/07/88 h12 4603 1542 22.4 3203 11.4 5900 -9.1
05/07/88 h00 4820 1549 28.0 3221 13.4 5930 -9.3
05/07/88 h12 4838 1500 28.2 3251 14.6 5970 -9.9
06/07/88 h00 4978 1596 28.4 3275 14.4 6000 -7.9
06/07/88 h12 4999 1623 27.6 3303 15.2 6030 -9.3
07/07/88 h00 4994 1619 29.6 3303 15.2 6030 -8.9
07/07/88 h12 5116 1625 31.0 3315 16.4 6050 -8.5
08/07/88 h00 4818 1599 28.0 3275 13.8 5990 -10.3
08/07/88 h12 4925 1597 29.2 3277 14.4 5990 -9.3
09/07/88 h00 4769 1585 29.0 3264 14.0 5970 -10.7
09/07/88 h12 4778 1588 27.6 3263 13.6 5970 -10.7
10/07/88 h00 4704 1582 24.6 3255 13.4 5960 -10.9
10/07/88 h12 4554 1583 23.4 3245 11.4 5940 -11.9
11/07/88 h00 4538 1576 22.8 3266 11.0 5930 -10.0
Come intensità senza dubbio, ma fu un episodio isolato in una estate normale.
grafico_rs (3).png
Nel 2021 dal 24 luglio ad oggi c'è stato solo un solo giorno sotto la +20, il picco di fine prima decade è stato preceduto dalla lunga ondata di fine luglio (11 giorni, anche se con un picco di "appena" +27 gradi) e seguito da una ulteriore fase calda che si concluderà solo domani.
Non ha fatto il record assoluto ma sono stati 25 giorni di fuoco.
Minima di 31° a Palermo Punta Raisi, con 33° in piena notte.
Releves meteo en temps reel a Palermo / Punta Raisi - Italie | Real-time weather records in Palermo / Punta Raisi - Infoclimat
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
+40,4° il primato assoluto di ieri , valore massimo raggiunto grazie al bollente garbino
media di oltre +28/30° giornalieri per circa una settimana con un picco di +32,6° registrato ieri al culmine dell'ondata
Segnalibri