13.8 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti rientrato da alcuni giorni di vacanza nella Marsica, mentre venivo via da Avezzano, molti temporali in zona, forte temporale dopo le 17 nella parte orientale del Fucino
13.5 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Vedendo le previsioni per i prossimi giorni il massimo del caldo che farà si vedrà appena un pomeriggio, quello del 23, in tutti gli altri giorni il clima sarà ventoso e/o accettabile se non fresco.
Posso dirlo una volta per tutte, credo di averne davvero la certezza adesso: è finito l'inferno!!
Ad inaugurare e dimostrare la fine delle sofferenze FINALMENTE, dopo 2 MESI che procrastinavo continuamente alla ricerca del clima ideale per non sudare dal caldo, sono stato in visita al Castello Alfonsino. Rendetevi conto, ho dovuto attendere DUE MESI per trovare un tardo pomeriggio DECENTE, roba che in altre estati avrei potuto scegliere in tutta comodità senza nemmeno dover aspettare perchè la maggior parte dei pomeriggi estivi trascorre attorno alla media max 81/10, cosa che invece, in questa estate malata, non è accaduto praticamente MAI salvo un periodo di una settimana dopo la metà di Luglio.
Notte ancora calda, ma grazie al vento fantastica, anche se come dicevo ieri sera non si avvertiva un vero refrigerio ma si stava in essenziale armonia bioclimatica con l'ambiente.
La minima all'aeroporto è stata molto alta, 25.1°, mentre in periferia c'è stato un temporaneo crollo termometrico in concomitanza con una fase di qualche ora, nella parte centrale della notte, in cui la brezza di terra ha reclamato quelle aree. Come risultato la minima è stata 21° a Montenegro, per un delta stavolta ampio non di giorno ma di notte (ben 4°).
Il pomeriggio e la mattina sono stati controllati dalla tramontana, che ha soffiato però meno intensamente rispetto ai giorni scorsi. Refoli ciononostante penetravano frequentemente tra i palazzi, anche se la minore intensità del vento e la sua scostanza hanno determinato nelle ore più calde una certa sensazione di disagio per il sudore, anche se minima.
La seconda parte del pomeriggio, dopo le 17, è stata invece perfetta, con 27° già alle 18 come non accadeva da non so quante settimane.
Le massime finali sono risultate 30,1° a Montenegro (che stampa la sua 55esima giornata di calore) e 29,5° all'aeroporto, fermando finalmente, dopo 13 giorni, la serie di giornate di calore consecutive, e firmando la max più bassa del mese a pari merito con quella del 7 Agosto! Il risultato è molto meno eclatante di come voglia sembrare: la max è appena -0,3° dalla media max 81/10, e ciò rende l'idea del regime termico che è stato mantenuto da questo folle Agosto! In altre mesi di Agosto una simile massima sarebbe stata routine, non eccezione!
Il Castello fa del suo meglio, strappando una massima addirittura sotto i 27° (!) con 26,8°. Stratosferico!
Oggi ho sfiorato Corteno Golgi: gita giornaliera in zona Aprica, grazie alla superstrada della Valcamonica in un'ora e mezza comodi comodi da Clusone si arriva a destinazione.
Puntata al Pian di Gembro, che non conoscevo, bel posto. E belli anche i tappeti di mirtilli nel sottobosco, non ne ho mai mangiati così tanti.
Pollice verso invece per il passo, trasformato in una congestionata succursale milanese/brianzola decisamente imbarazzante
Anche a livello architettonico fra l'altro è discutibile, molto belle le costruzioni recenti, ma il resto... gli anni 60 e 70 hanno segnato in maniera indelebile, o meglio hanno sfregiato, quella che avrebbe potuto essere una località amena e gradevole
Tuttavia, nulla toglie alla bellezza delle vallate, molto boscose e con baite da sogno
Giornata soleggiata e mite, cumuli limitati alle cime. Buona notte!
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, bava di vento (2-3 Nodi) da Nord, +17,0°C
Nonostante le massime facilmente over 30°C almeno le serate e le notti restano gradevoli.
Conosco Sant'Antonio, e anche le valli Brandet e Campovecchio. I miei genitori in gioventù avevano frequentato molto l'alta Valcamonica, sicché quand'ero pischello sia Corteno che Ponte di Legno/Pezzo erano oggetto di gita annuale da Clusonee pensa che ai tempi senza superstrada era un viaggione.
In ogni caso alla fin fine anch'io mi sono affezionato a quei posti. E confermo quello che dici, è centomila volte meglio Corteno rispetto ad Aprica, è rimasto un paese e hanno anche costruito in modo degnoCiao!
12.4 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri