
Originariamente Scritto da
Dream Designer
Io credo che il 2003 debba un pò essere messo da parte perchè è una categoria di stagione unica nel suo genere e con tempi di ritorno incalcolabili, mi spiego meglio:
l'estate 2003 su Mediterraneo ed Europa centro-occidentale rappresenta un caso eccezionale di persistenza, ma la stagione ancora non era "pompata" dal
GW attuale: il
GW attuale è ben evidente invece nelle estati a partire dalla 2012 in avanti (2015, 2017, 2019, questa) che fanno numeri folli pur in assenza di QUELLA persistenza: un estate come la 2003 probabilmente avrebbe avuto modo di realizzarsi anche decenni prima, magari con qualche decimo in meno di anomalia.
Certo è che in alcune aree che nel 2003 erano situate nelle regioni limitrofe il grosso dell'anomalia, si possano registrare anomalie finali abbastanza vicine (mi viene da pensare ai Balcani), ma queste ultime estati che nonostante una persistenza non eccezionale come nel 2003, riescono a fare comunque valori monstre, sono figlie del
GW puro, la 2003 aveva già qualcosa a che fare col riscaldamento ultimo, ma è un'altra roba.
Da me a Napoli, l'estate in corso ovviamente se la contende con la 2012 (+1.63 - 1981/2010), 2015 (+1.65), 2017 (+1.75) e 2019 (+1.92), dipende tutto dalla terza decade di Agosto, ma non è che si possa fare molto meglio, insomma. Tutt'altra roba qui a Cassano D'Adda invece, dopo un Giugno a +2 circa, Luglio è terminato in media spaccata e Agosto è appena qualche decimo sopra, sembra di stare su un altro pianeta.
Segnalibri