Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Quali furono questi fattori?
Io invece trovo molto più assurda la 2003 di queste estati recenti, perchè queste ultime quanto meno riflettono al suolo il caldo notevole se non eccezionale che c'è in quota.
La 2003 riuscì invece a massimizzare quello che in quota fu notevole ma non eccezionale, e questo fa davvero impressione.
Insomma, non riesco a sorprendermi per queste estati che trovo invece al contrario molto banali, semplicemente ti arrivano isoterme roventi e al suolo la risposta è rovente. Nel 2003 la risposta del suolo fu rovente ma in quota le isoterme non lo furono, o almeno non sempre.

Circa il fatto che estati come quella di adesso stiano divenendo sempre più frequenti (ormai una volta ogni 2-3 anni) penso che nemmeno ci sia da stupirsi, il GW galoppa e genera questi mostri sempre più spesso.
L'Estate del 2003 é imbattibile anche e soprattutto per l'estensione del pattern e quindi delle anomalie positive che hanno inglobato quasi tutto il continente europeo centro-occidentale. La differenza la ha fatta sicuramente il fattore persistenza per quello che scrivi te sulle temperature alte e i record registrati al suolo.
Qua al Nord e sulle Alpi per esempio, in estati anche dopo la 2003 magari ci son state ondate calde toste, ma poi interrotte da saccature atlantiche decise o fronti temporaleschi. Una persistenza come nel 2003 non si è (fin'ora) mai piú rivista.
Avere ondate calde continuamente interrotte da passaggi temporalaleechi cambia tutto rispetto ad una configurazione come nel 2003.
Io che vivo in una zona a clima continentale lo vedo e vi posso fare un esempio praticissimo e recente: in questo Agosto 2021 dopo i vari passaggi instabili di inizio mese è arrivata l'ondata calda che ci ha messo comunque qualche giorno a "scaldare" (siamo arrivati a massime intorno ai 33-35 in zona nel picco). Poi lunedí c'é stato il pasaaggio temporalesco deciso sceso dalle Alpi e la mattina dopo avevamo 12/13 gradi di minima.
Il calore accumualto anche al suolo se ne era già andato via tutto nel giro di una notte.
Tutto questo nel 2003 non c'é stato. O se ci son stati passaggi temporaleschi erano comunque inseriti in un pattern bloccato. E non hanno mai permesso di "smaltire" il caldo accumulato.