Pagina 224 di 365 PrimaPrima ... 124174214222223224225226234274324 ... UltimaUltima
Risultati da 2,231 a 2,240 di 3644
  1. #2231
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà utenti come lui mi ricordano perché ho drasticamente diminuito la mia attività sul forum, ben venga dunque

  2. #2232
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Assolutamente NO. Quella carta qui non serve a niente. Parliamo di carte meteo autunnali qui. Sbaglio qualcosa?
    Ma volendo, conosci metodi per risolvere situazioni siccitose pregresse? O dobbiamo sentire sempre la stessa lagna che non piove da due anni?
    Sto solo constatando una situazione siccitosa per molti, posso o devo dar conto a lor signore?

  3. #2233
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Sto solo constatando una situazione siccitosa per molti, posso o devo dar conto a lor signore?
    Ma fai quello che ti pare. Ma sei OT.

  4. #2234
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Giusto, rientriamo IT. Posto questa e sistemiamo le cose Analisi modelli autunno 2021



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #2235
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma fai quello che ti pare. Ma sei OT.
    Non mi sembravi così permissivo fino a qualche minuto fa. In ogni caso sono i moderatori a dover intervenire quando si è OT. Queste sparate da moralizzatore non rendono più leggibile la discussione.


  6. #2236
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Giusto, rientriamo IT. Posto questa e sistemiamo le cose Analisi modelli autunno 2021
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ti stimo

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #2237
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Che il Lazio sia in media pluviometrica o sopra è una gran baggianata.
    Tutta la costa tirrenica laziale centro settentrionale in particolare è, nuovamente, pesantemente sottomedia come lo scorso anno.
    Ostia è a 280mm annuali circa su una media di oltre 800. E siamo al 5 novembre. Idem Civitavecchia e tante altre zone.

    Ma anche nell'interno, casa dei miei (Guidonia), siamo a poco più di 650mm su una media di oltre 850/900 annuali, meglio dello scorso anno ma comunque sempre un pianto greco.

  8. #2238
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Che il Lazio sia in media pluviometrica o sopra è una gran baggianata.
    Tutta la costa tirrenica laziale centro settentrionale in particolare è, nuovamente, pesantemente sottomedia come lo scorso anno.
    Ostia è a 280mm annuali circa su una media di oltre 800. E siamo al 5 novembre. Idem Civitavecchia e tante altre zone.

    Ma anche nell'interno, casa dei miei (Guidonia), siamo a poco più di 650mm su una media di oltre 850/900 annuali, meglio dello scorso anno ma comunque sempre un pianto greco.
    Parlavo di media autunnali. Ed ho specificato gli orticelli.

    Che pesantezza però.


  9. #2239
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Parlavo di media autunnali. Ed ho specificato gli orticelli.

    Che pesantezza però.

    Dacci un taglio, parli tanto di OT ma devi sempre puntualizzare tutto, anche gli OT di terzi. Basta per favore.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #2240
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Che il Lazio sia in media pluviometrica o sopra è una gran baggianata.
    Tutta la costa tirrenica laziale centro settentrionale in particolare è, nuovamente, pesantemente sottomedia come lo scorso anno.
    Ostia è a 280mm annuali circa su una media di oltre 800. E siamo al 5 novembre. Idem Civitavecchia e tante altre zone.

    Ma anche nell'interno, casa dei miei (Guidonia), siamo a poco più di 650mm su una media di oltre 850/900 annuali, meglio dello scorso anno ma comunque sempre un pianto greco.
    Assolutamente confermo. Qui il "grandioso" peggioramento che doveva portare piogge finalmente corpose si è rilevato l'ennesimo nulla di fatto con appena 10 mm in 2 episodi. Questi costanti salti sempre nelle medesime aree sono la prassi degli ultimi 6 mesi e non possono essere tutti collegati all'ombra della Corsica. Tra medio-basso Lazio e Campania affogati come al solito, altro mondo...50-100 mm a botta a ogni peggioramento. Si sta creando una disparità pluviometrica tra Alto e Basso Lazio che ha davvero pochi precedenti.

    Qui siamo ancora a 300-400-500mm da gennaio a seconda della zona.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •