Potrebbe essere dovuto a come si dispongono le onde planetarie, quindi ai diversi assetti in condizioni differenti (Pdo ed enso ad esempio). Negli ultimi anni (anche a causa del famoso blob pacifico) si è avuto un blocco alla "varianza" delle configurazioni soprattutto invernali. Quindi alla fine la nao (che sia forzata dal pacifico o da un suo ciclo interno) gioca un ruolo chiave anche sui blocchi atlantici.
Interessante il fatto che alcune ens vedono un bel blocking che parte dalle 144h, altre non lo vedono affatto...sarebbe utile capire il perchè!![]()
Sì, però tieni conto che quel tipo di anomalie in Nord Atlantico, e parlo di quelle affermatesi a partire dalla primavera-estate 2013 e amplificatesi fino al grande Nino del 2015/2016, sono quasi speculari alle anomalie del decennio immediatamente precedente, sia in area N-Atl, sia nel Pacifico nordamericano. Ora che il GW nello spazio di alcuni mesi possa invertire un trend di anomalie mi pare molto inverosimile, mi sembra del tutto verosimile che tenda ad amplificare anomalie distributive dipendenti da altri fattori, oltre ad aumentare il livello di entropia all'interno di un sistema chiuso come quello climatico, vedi anche lo sconquasso in sede QBO in coincidenza con la fase ENSO++
Ultima modifica di galinsog@; 13/11/2021 alle 18:43
Bhe, non si può non annotare stasera che GFS e ECMWF (e anche GEM) sono allineati su una possibile sfreddata invernale fra Mediterraneo ed Europa centrale a distanze non affatto proibitive.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
purtroppo ancora quell'hp è troppo addossato per permettere un buon approfondimento e non far si che tutto possa essere effimero.
Però come dite prendiamo atto del possibile scambio meridiano in terza decade![]()
Buonasera a tutti. Quest'oggi secondo me primi run davvero interessanti in ottica invernale (o perlomeno tardo autunnale) a distanze temporali non eccessive. Tra l'altro discreta concordanza di tutti i modelli principali in tal senso, e non è una cosa da poco... Attendiamo conferme nei prossimi giorni, e intanto godiamoci le piogge che nei prossimi 3-4 giorni dovrebbero interessare, quando prima quando dopo, gran parte del territorio nazionale.![]()
Simpatici i modelli stasera..sarebbe il più classico dei mesi di novembre…pioggia e umidiccio e primi freschi nonostante non si sia vista un entrata atlantica classica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si giustissimo, però appunto sono due cose diverse, quello che hai citato sono dettate più da situazioni teleconnetive classiche, l'altro (quello della diversa modalità di propagazione delle onde) mi sembra un pò un elemento nuovo, che potrebbe derivare dalle condizioni estreme di GW degli ultimissimi anni in particolare, al di là delle condizioni di ENSO e QBO, che hanno anche loro un ovvia importanza.
Però ora confido nella rottura di questo schema, che ho anche una mezza idea del perchè si sia tanto radicato oltre alle motivazioni suddette, forse in combinazione a condizioni legate a effetti solari. Spero a breve di aprire un td specifico su questo punto, che mi sembra molto interessante anche in prospettiva per i futuri inverni...
Segnalibri