Pagina 268 di 365 PrimaPrima ... 168218258266267268269270278318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,671 a 2,680 di 3644
  1. #2671
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    L'osservazione era partita da me, ma non mi riferivo alla NAO in particolare, è proprio cambiata la modalità di propagazione dell'onda unitamente al numero di onde (spesso troppo elevato) che porta a una "difficoltà" nel trasporto delle masse d'aria in senso latitudinale. Mi riferisco soprattutto alla durata degli eventi di meridianizzazione o retrogressione che tendono ad esaurirsi molto presto spesso con il risultato di un nulla di fatto per il nostro comparto. Io lo attribuisco in parte al GW e a un eccessivo riscaldamento di alcune aree dell'atlantico che impediscono al getto in uscita dal canada di piegare verso sud (si assiste ad una sorta di deflessione dell'onda per divergenza con relativo rinforzo dell'hp in ovest-centro atlantico) e probabilmente anche all'attività solare finora molto bassa che in questo contesto non favorisce una buona propagazione dell'onda in senso meridiano, che spesso si traduce in moto puramente zonale o antizonale. Altra caratteristica, forse dovuta anche alle elevate sst è la forte vorticità e scarsa ampiezza delle lp atlantiche che non trasferiscono sufficiente momento all'onda in propagazione...
    Potrebbe essere dovuto a come si dispongono le onde planetarie, quindi ai diversi assetti in condizioni differenti (Pdo ed enso ad esempio). Negli ultimi anni (anche a causa del famoso blob pacifico) si è avuto un blocco alla "varianza" delle configurazioni soprattutto invernali. Quindi alla fine la nao (che sia forzata dal pacifico o da un suo ciclo interno) gioca un ruolo chiave anche sui blocchi atlantici.

  2. #2672
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Zampatina invernale per gfs
    anche buon miglioramento delle ens di gfs per possibile blocco in atl a distanze non siderali...

  3. #2673
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Interessante il fatto che alcune ens vedono un bel blocking che parte dalle 144h, altre non lo vedono affatto...sarebbe utile capire il perchè!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #2674
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    L'osservazione era partita da me, ma non mi riferivo alla NAO in particolare, è proprio cambiata la modalità di propagazione dell'onda unitamente al numero di onde (spesso troppo elevato) che porta a una "difficoltà" nel trasporto delle masse d'aria in senso latitudinale. Mi riferisco soprattutto alla durata degli eventi di meridianizzazione o retrogressione che tendono ad esaurirsi molto presto spesso con il risultato di un nulla di fatto per il nostro comparto. Io lo attribuisco in parte al GW e a un eccessivo riscaldamento di alcune aree dell'atlantico che impediscono al getto in uscita dal canada di piegare verso sud (si assiste ad una sorta di deflessione dell'onda per divergenza con relativo rinforzo dell'hp in ovest-centro atlantico) e probabilmente anche all'attività solare finora molto bassa che in questo contesto non favorisce una buona propagazione dell'onda in senso meridiano, che spesso si traduce in moto puramente zonale o antizonale. Altra caratteristica, forse dovuta anche alle elevate sst è la forte vorticità e scarsa ampiezza delle lp atlantiche che non trasferiscono sufficiente momento all'onda in propagazione...
    Sì, però tieni conto che quel tipo di anomalie in Nord Atlantico, e parlo di quelle affermatesi a partire dalla primavera-estate 2013 e amplificatesi fino al grande Nino del 2015/2016, sono quasi speculari alle anomalie del decennio immediatamente precedente, sia in area N-Atl, sia nel Pacifico nordamericano. Ora che il GW nello spazio di alcuni mesi possa invertire un trend di anomalie mi pare molto inverosimile, mi sembra del tutto verosimile che tenda ad amplificare anomalie distributive dipendenti da altri fattori, oltre ad aumentare il livello di entropia all'interno di un sistema chiuso come quello climatico, vedi anche lo sconquasso in sede QBO in coincidenza con la fase ENSO++
    Ultima modifica di galinsog@; 13/11/2021 alle 18:43

  5. #2675
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Bhe, non si può non annotare stasera che GFS e ECMWF (e anche GEM) sono allineati su una possibile sfreddata invernale fra Mediterraneo ed Europa centrale a distanze non affatto proibitive.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  6. #2676
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Bhe, non si può non annotare stasera che GFS e ECMWF (e anche GEM) sono allineati su una possibile sfreddata invernale fra Mediterraneo ed Europa centrale a distanze non affatto proibitive.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Tra l altro è raro vedere entrambi i modelli concordi sulla dinamica a medio lungo termine

  7. #2677
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    purtroppo ancora quell'hp è troppo addossato per permettere un buon approfondimento e non far si che tutto possa essere effimero.
    Però come dite prendiamo atto del possibile scambio meridiano in terza decade

  8. #2678
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Buonasera a tutti. Quest'oggi secondo me primi run davvero interessanti in ottica invernale (o perlomeno tardo autunnale) a distanze temporali non eccessive. Tra l'altro discreta concordanza di tutti i modelli principali in tal senso, e non è una cosa da poco... Attendiamo conferme nei prossimi giorni, e intanto godiamoci le piogge che nei prossimi 3-4 giorni dovrebbero interessare, quando prima quando dopo, gran parte del territorio nazionale.

  9. #2679
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Simpatici i modelli stasera..sarebbe il più classico dei mesi di novembre…pioggia e umidiccio e primi freschi nonostante non si sia vista un entrata atlantica classica


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #2680
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, però tieni conto che quel tipo di anomalie in Nord Atlantico, e parlo di quelle affermatesi a partire dalla primavera-estate 2013 e amplificatesi fino al grande Nino del 2015/2016, sono quasi speculari alle anomalie del decennio immediatamente precedente, sia in area N-Atl, sia nel Pacifico nordamericano. Ora che il GW nello spazio di alcuni mesi possa invertire un trend di anomalie mi pare molto inverosimile, mi sembra del tutto verosimile che tenda ad amplificare anomalie distributive dipendenti da altri fattori, oltre ad aumentare il livello di entropia all'interno di un sistema chiuso come quello climatico, vedi anche lo sconquasso in sede QBO in coincidenza con la fase ENSO++
    Si giustissimo, però appunto sono due cose diverse, quello che hai citato sono dettate più da situazioni teleconnetive classiche, l'altro (quello della diversa modalità di propagazione delle onde) mi sembra un pò un elemento nuovo, che potrebbe derivare dalle condizioni estreme di GW degli ultimissimi anni in particolare, al di là delle condizioni di ENSO e QBO, che hanno anche loro un ovvia importanza.

    Però ora confido nella rottura di questo schema, che ho anche una mezza idea del perchè si sia tanto radicato oltre alle motivazioni suddette, forse in combinazione a condizioni legate a effetti solari. Spero a breve di aprire un td specifico su questo punto, che mi sembra molto interessante anche in prospettiva per i futuri inverni...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •