Pagina 301 di 365 PrimaPrima ... 201251291299300301302303311351 ... UltimaUltima
Risultati da 3,001 a 3,010 di 3644
  1. #3001
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Si bella media davvero, speriamo si mantenga cosi


  2. #3002
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Sponsi è una volpe, ha intuizioni spesso giuste, però non sono d'accordo nell'affermare che, senza SH ed isoterme gelide in siberia, l'inverno italico è destinato alla mediocrità, basta guardare lo scorso inverno, il più sfigato di sempre, da me soprannominato "inverno marameo".
    Ancora oggi mi mangio le mani.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  3. #3003
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Si ma rilassati frate

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Io??

  4. #3004
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Io??
    Sta per fratello(ironizzando)Analisi modelli autunno 2021 comunque rispetto a ieri sera ecmwf ha avuto un peggioramento delle disposizioni in atlantico. Intendevo quello. Che poi siano carte lontane è risaputo. Vedremo

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #3005
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Mi prendo un biglietto di sola andata per la tua regione
    con questa dinamica ti direi Ovindoli o Marsia
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #3006
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusami , quale sarebbe il RADICALE cambio di pattern nei gm ??...io vedo un persistente SCAND - in tutti i gm e un altrettanto deleterio e persistente AD -.
    Per dirla terra terra scambi meridiani

  7. #3007
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Negli inverni duemiliani non mi par di aver mai visto chissà che SH, le irruzioni erano spesso articate piovute giù dritte in rotazione da NE o direttamente da NE, ci bastava la Russia europea sotto assedio come si deve.

    Proprio in questi giorni mi sono guardato le reanalisi dei freddissimi 1998/99 e 1999/00 i quali, salvo qualche parentesi di termicizzazione ad est (ma vicina, si parla del settore centro-est europeo), avevano spesso e volentieri la Russia invorticata.

    Per esempio, 4-11 febbraio 1999. Dapprima Faroe depresse:




    Vorticità in rapido transito sulla Russia europea entro i primi 2 giorni:



    Pescaggio di freddo e perdita di vorticità nei giorni seguenti, la -6 in giro per la PP, la -12 in Baviera:



    E infine una bella irruzione che non metto per motivi di spazio, durante la quale tra l'Istria e la Romagna si materializzò una -12°.

  8. #3008
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Negli inverni duemiliani non mi par di aver mai visto chissà che SH, le irruzioni erano spesso articate piovute giù dritte in rotazione da NE o direttamente da NE, ci bastava la Russia europea sotto assedio come si deve.

    Proprio in questi giorni mi sono guardato le reanalisi dei freddissimi 1998/99 e 1999/00 i quali, salvo qualche parentesi di termicizzazione ad est (ma vicina, si parla del settore centro-est europeo), avevano spesso e volentieri la Russia invorticata.

    Per esempio, 4-11 febbraio 1999. Dapprima Faroe depresse:

    Immagine



    Vorticità in rapido transito sulla Russia europea entro i primi 2 giorni:

    Immagine


    Pescaggio di freddo e perdita di vorticità nei giorni seguenti, la -6 in giro per la PP, la -12 in Baviera:

    Immagine


    E infine una bella irruzione che non metto per motivi di spazio, durante la quale tra l'Istria e la Romagna si materializzò una -12°.
    Si, ma non ci capiamo: nessuno sputa sulle articate, ma a queste deve seguire il wave breaking, ovvero la chiusura continentale, come fra l'altro accadde in quel febbraio 1999...la rottura dell'onda la hai solo col piegamento del blocco di 45° gradi, se il blocco rimane dritto o addirittura piega a NW ( esempio ecmwf di stamane) ci fai la birra col blocco...la sequenza del 10 al 14 febbraio 1999:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #3009
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Tra l'altro nel febbraio 1999 quello citato fu l'unico episodio degno di nota, il 14/2/99 nevicò anche qui, un 7/8 cm prima e dopo fu un mese di inversioni e/o borino secco e freddo

  10. #3010
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si, ma non ci capiamo: nessuno sputa sulle articate, ma a queste deve seguire il wave breaking, ovvero la chiusura continentale, come fra l'altro accadde in quel febbraio 1999...la rottura dell'onda la hai solo col piegamento del blocco di 45° gradi, se il blocco rimane dritto o addirittura piega a NW ( esempio ecmwf di stamane) ci fai la birra col blocco...la sequenza del 10 al 14 febbraio 1999:
    Non ho parlato di sputare o meno sulle articate, la questione era se l'orso russo è veramente così fondamentale in inverno. A quanto pare non lo è, visto che, come dimostra il '99, basta una rotazione da NE per raffreddare bene l'Europa meridionale anche in casi di Russia europea sguarnita di orsetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •